Carnevale, Diego (2010) Morte e sepolture a Napoli. Tra Stato, Chiesa, e mercato (XVIII-XIX secolo). [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
Carnevale_Diego_23.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (2MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Morte e sepolture a Napoli. Tra Stato, Chiesa, e mercato (XVIII-XIX secolo) |
Autori: | Autore Email Carnevale, Diego diego.carnevale@hotmail.it |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 574 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Discipline storiche "E. Lepore" |
Scuola di dottorato: | Scienze storiche archeologiche e storico-artistiche |
Dottorato: | Storia |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Tortorelli, Marisa [non definito] |
Tutor: | nome email Rao, Anna Maria [non definito] Marin, Brigitte [non definito] |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 574 |
Parole chiave: | Morte, Sepolture, Cimiteri, Napoli, Regno di Napoli, Regno delle Due Sicilie |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/02 - Storia moderna |
Informazioni aggiuntive: | Tesi in cotutela Italia-Francia |
Depositato il: | 10 Dic 2010 08:35 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:45 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8326 |
Abstract
La tesi si articola intorno a due obiettivi conoscitivi: 1) descrivere il percorso politico-istituzionale per cui, nel Regno di Napoli, la materia funeraria fu sottratta all’esclusivo controllo ecclesiastico; 2) valutare l’impatto sociale di questo processo nella capitale, attraverso l’esame dei mutamenti nell’organizzazione e fruizione dei servizi funebri. L’arco cronologico su cui è stata condotta l’indagine parte dai primi anni della dominazione austriaca, fino agli anni Quaranta del XIX secolo, corrispondenti al consolidamento dell’invenzione tipologica del cimitero pubblico.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |