Zarbo, Fabio (2010) Dal Paganesimo al Cristianesimo: l'adattamento degli edifici religiosi pagani in Sicilia in età medioevale. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Zarbo_Fabio_23.pdf Download (28MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Dal Paganesimo al Cristianesimo: l'adattamento degli edifici religiosi pagani in Sicilia in età medioevale |
Autori: | Autore Email Zarbo, Fabio fabiozarbo@hotmail.com |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 440 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Conservazione dei beni architettonici ed ambientali |
Scuola di dottorato: | Architettura |
Dottorato: | Conservazione dei beni architettonici |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Casiello, Stella [non definito] |
Tutor: | nome email Tomaselli, Franco frantom@unipa.it |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 440 |
Parole chiave: | riuso, templi, tempio, chiese, bizantina, normanna, Agrigento, Concordia, Esculapio, Falaride, Libanio |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/19 - Restauro |
Depositato il: | 15 Dic 2010 16:54 |
Ultima modifica: | 17 Giu 2014 06:02 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8330 |
Abstract
L’analisi delle trasformazioni subite nei secoli dagli edifici religiosi pagani, al pari di altri edifici civili, consente di affermare che il riuso ne ha determinato la sopravvivenza. La trasformazione di templi in chiese cristiane, praticata massicciamente dopo l’editto di Teodosio II del 435, è certamente la principale motivazione della salvezza di molti edifici di culto pagano dell’impero romano. In particolare il tempio di Efesto, l’Eretteo ed il Partenone di Atene, assieme al Pantheon e ad altri templi romani come il tempio di Antonio e Faustina, rappresentano dei significativi esempi di “conservazione” di templi avvenuta proprio grazie al loro riuso in chiave cristiana. Ma la consuetudine di ricorrere all’adattamento di edifici religiosi politeisti in luoghi di culto votati al “vero Dio” si diffuse con qualche decennio di ritardo anche nelle province dell’impero divenendo una prassi consolidata anche in Sicilia, in particolare tra il V ed il VII secolo. Significativi esempi in tal senso sono certamente le trasformazioni in sontuose cattedrali cristiane del tempio di Atena di Siracusa (VI-VII sec. d.C.) e del tempio della Concordia di Agrigento (fine VI sec. d.C.).
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |