Fusco, Luigi (2010) Materiali polimerici per applicazioni fotovoltaiche: sviluppo di nuove tecnologie a basso costo. [Tesi di dottorato] (Unpublished)

[img]
Preview
PDF
Fusco_Luigi_23.pdf

Download (4MB) | Preview
[error in script] [error in script]
Item Type: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Title: Materiali polimerici per applicazioni fotovoltaiche: sviluppo di nuove tecnologie a basso costo
Creators:
CreatorsEmail
Fusco, LuigiUNSPECIFIED
Date: 30 November 2010
Number of Pages: 134
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Ingegneria dei materiali e della produzione
Scuola di dottorato: Ingegneria industriale
Dottorato: Ingegneria dei materiali e delle strutture
Ciclo di dottorato: 23
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Mensitieri, GiuseppeUNSPECIFIED
Tutor:
nomeemail
Acierno, DomenicoUNSPECIFIED
Date: 30 November 2010
Number of Pages: 134
Uncontrolled Keywords: film sottile, sol-gel
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/22 - Scienza e tecnologia dei materiali
Date Deposited: 21 Dec 2010 04:32
Last Modified: 30 Apr 2014 19:46
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8353
DOI: 10.6092/UNINA/FEDOA/8353

Abstract

L’attività di ricerca ha riguardato lo studio e l’ottimizzazione di sottili layer da utilizzare per la realizzazione di celle solari a film sottile a base di silicio amorfo su substrati flessibili e di basso costo come quelli polimerici. La cella solare si compone della sovrapposizione di strati differenti, per caratteristiche chimiche,dilatazione termica,adesione. Nella configurazione substrato il polimero rappresenta il substrato sul quale vengono depositati in successione l’elettrodo metallico, il silicio amorfo e l’elettrodo frontale trasparente. Per l’ottimizzazione del matching meccanico tra il polimero e gli altri strati della cella solare e per migliorare l’adesione tra polimero ed elettrodo metallico, si è pensato all’interposizione di uno strato di adattamento, mediante la deposizione di un silica-like con specifiche funzionalità chimiche per promuovere l’adesione al polimero. Le temperature relativamente basse richieste per la deposizione della cella su polimero implicano un incremento della gap ottica dello strato intrinseco del silicio con il risultato di un basso valore della corrente di corto circuito (Jsc). Allo scopo di compensare questo effetto, il back-reflector, realizzato in argento, deve avere proprietà di light-scattering. Si è reso, quindi, necessario sviluppare processi di testurizzazione idonei ad ottenere substrati con superfici di appropriatà rugosità al fine di migliorare le proprietà di multiriflessione della luce nel dispositivo. Infine è stato condotto uno studio del semiconduttore trasparente utilizzato per il contatto posteriore e frontale in ITO (ossido di indio e stagno) mediante ottimizzazione dei parametri di deposizione per sputtering.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item