Prosperati, Antonia (2010) EFFETTO DELL’ALTERAZIONE DELLE RELAZIONI SOURCE-SINK SULLE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE DEL GRAPPOLO, ATTIVITA’ VEGETO-PRODUTTIVE E QUALITA’ DELL’UVA. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
Prosperati_Antonia_23.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (531kB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | EFFETTO DELL’ALTERAZIONE DELLE RELAZIONI SOURCE-SINK SULLE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE DEL GRAPPOLO, ATTIVITA’ VEGETO-PRODUTTIVE E QUALITA’ DELL’UVA |
Autori: | Autore Email Prosperati, Antonia antoniaprosperati@libero.it |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 65 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Arboricoltura, botanica e patologia vegetale |
Scuola di dottorato: | Scienze agrarie e agroalimentari |
Dottorato: | Scienze e tecnologie delle produzioni agro-alimentari |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Barbieri, Giancarlo barbieri@unina.it |
Tutor: | nome email Forlani, Marcello forlani@unina.it |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 65 |
Parole chiave: | Vitis vinifera, relazioni source-sink, allegagione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/03 - Arboricoltura generale e coltivazioni arbore |
Depositato il: | 02 Dic 2010 14:57 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:46 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8370 |
Abstract
In viticoltura la compattezza del grappolo è considerata un’importante caratteristica morfologica in grado di influenzare indirettamente la qualità delle uve. E’ noto infatti che grappoli troppo serrati sono spesso associati ad uno scadimento della qualità dell’uva e del mosto a causa dell’insediarsi di patogeni quali oidio e Botrytis cinerea. La cimatura, la defogliazione e l’ombreggiamento applicati in pre-fioritura sono in grado di alterare le relazioni source-sink durante il processo dell’allegagione influenzando la compattezza del grappolo alla raccolta senza avere particolare effetti negativi sulla produzione e la qualità dell’uva. La rimozione di organi source ottenuta tramite defogliazione in pre-fioritura è in grado di determinare una riduzione dell’allegagione, ma l’efficacia di tale intervento è funzione del vitigno e della quantità di foglie rimosse. Dall’altra parte la rimozione di organi sink (apici vegetativi) ottenuta tramite cimatura in pre-fioritura ha determinato un incremento dell’allegagione in entrambi i vitigni studiati e per tale motivo questo tipo di intervento di potatura verde sembra interessante per vitigni naturalmente caratterizzate da un grappolo spargolo. L’applicazione dell’ombreggiamento localizzato per la sua maggiore semplicità da un punto di vista operativo rispetto all’ombreggiamento soprachioma ha buone potenzialità come tecnica alternativa alla defogliazione basale in pre-fioritura.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |