Pisciotta, Antonino Luigi (2010) Il 'robustamento' dei monumenti. Studio, evoluzione e conservazione dei sistemi di consolidamento con elementi metallici. [Tesi di dottorato] (Inedito)
![]() |
PDF
Pisciotta_Antonino_23.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (22MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Il 'robustamento' dei monumenti. Studio, evoluzione e conservazione dei sistemi di consolidamento con elementi metallici |
Autori: | Autore Email Pisciotta, Antonino Luigi nino_pisciotta@yahoo.it |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 271 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Storia dell'architettura e restauro |
Scuola di dottorato: | Architettura |
Dottorato: | Conservazione dei beni architettonici |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Casiello, Stella casiello@unina.it |
Tutor: | nome email Tomaselli, Francesco frantom@unipa.it |
Data: | 30 Novembre 2010 |
Numero di pagine: | 271 |
Parole chiave: | conservazione; restauro; manutenzione; restauro archeologico; consolidamento dei monumenti; materiali metallici |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/19 - Restauro |
Depositato il: | 14 Dic 2010 16:29 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:46 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8399 |
Abstract
La tesi affronta l’impiego dei sistemi metallici di consolidamento nel restauro dei monumenti, in particolare indagando aspetti propri dell’ambito archeologico. L’arco di tempo studiato è quello che va dalla fine del Settecento (in cui matura la diffusione di protesi metalliche esterne) alla prima metà del Novecento (che vede subentrare l’uso di armature nascoste), con approfondimenti sino ai giorni nostri circoscritti ai singoli casi studio, al fine di avere una visione più completa e complessa delle tematiche via via emerse. Oltre ad indagare gli sviluppi storici di tale tipologia di interventi ed i principi che li hanno sorretti e giustificati nel tempo, la tesi traccia delle linee guida per un corretto intervento di restauro dei sistemi storici di consolidamento mediante elementi metallici. Lo studio di alcuni casi significativi, scelti nell’ambito del restauro archeologico, ha permesso di conoscere l’evoluzione dei sistemi metallici di consolidamento fino ad oggi e di comprendere come le modalità d’impiego di simili elementi sia influenzato, da un lato, dall’evoluzione delle teorie del restauro e, dall’altro, dal progresso tecnico-scientifico che ha determinato e determina la diffusione di nuovi materiali e di nuove tecniche costruttive (acciaio, cemento armato, acciaio inossidabile, titanio).
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |