Feola, Emanuele (2011) Il ruolo della prassi successiva delle parti nell'interpretazione dei trattati. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
feola_Emanuele.pdf Download (823kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Il ruolo della prassi successiva delle parti nell'interpretazione dei trattati |
Autori: | Autore Email Feola, Emanuele em.feola@tiscali.it |
Data: | 2011 |
Numero di pagine: | 156 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze internazionalistiche e studi sul sistema politico ed istituzionale europeo |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: | Ordine internazionale e tutela dei diritti individuali |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Iovane, Massimo [non definito] |
Tutor: | nome email Iovane, Massimo [non definito] |
Data: | 2011 |
Numero di pagine: | 156 |
Parole chiave: | Interpretazione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/13 - Diritto internazionale |
Depositato il: | 14 Dic 2011 10:38 |
Ultima modifica: | 19 Nov 2014 11:27 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8506 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8506 |
Abstract
La tesi tratta del ruolo che la prassi successiva delle parti assume nell'interpretazione dei trattati internazionali. Il tema è stato oggetto di numerosi interventi dottrinali e giurisprudenziali. Tuttavia, allo stato manca una compiuta analisi dei requisiti necessari, affinchè la prassi successiva delle parti possa essere assunta dall'interprete quale mezzo di interpretazione di un trattato e delle sue possibili implicazioni. Lo scopo della tesi, pertanto, è quello di indagare tali aspetti per dimostrare che la corretta applicazione del criterio ermeneutico in esame consente di legittimare l'interpretazione evolutiva di un trattato internazionale senza pregiudicare il valore della certezza del diritto.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |