Tinelli, Raffaele (2011) Isterectomia Radicale Robotica versus Laparoscopica con Linfadenectomia in pazienti con Carcinoma Cervicale in fase iniziale: uno studio multicentrico. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
tinelli.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Isterectomia Radicale Robotica versus Laparoscopica con Linfadenectomia in pazienti con Carcinoma Cervicale in fase iniziale: uno studio multicentrico. |
Autori: | Autore Email Tinelli, Raffaele raffaeletinelli@gmail.com |
Data: | 12 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 24 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze chirurgiche anestesiologico-rianimatorie e dell'emergenza |
Scuola di dottorato: | Scienze biomorfologiche e chirurgiche |
Dottorato: | Scienze chirurgiche e tecnologie diagnostico-terapeutiche avanzate |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Renda, Andrea renda@unina.it |
Tutor: | nome email Renda, Andrea renda@unina.it |
Data: | 12 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 24 |
Parole chiave: | carcinoma cervicale; isterectomia radicale; laparoscopia; linfadenectomia;robotica. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/18 - Chirurgia generale |
Depositato il: | 12 Dic 2011 10:05 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:46 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8508 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8508 |
Abstract
Abstract Scopo dello studio è stato quello di confrontare retrospettivamente in una serie di 99 donne la sicurezza, efficacia, morbidità ed il tasso di recidive dopo isterectomia radicale laparoscopica (TLRH) con linfadenectomia versus isterectomia radicale robotica con linfadenectomia (RRH) nel trattamento del carcinoma cervicale in fase iniziale. Sono state consecutivamente arruolate nel nostro studio 99 pazienti allo stadio FIGO Ia1 con invasione degli spazi linfovascolari (LVSI), Ia2, Ib1, Ib2 and IIa di carcinoma cervicale, 76 delle quali sono state sottoposte ad Isterectomia Radicale totalmente Laparoscopica con linfadenectomia e 23 ad Isterectomia Radicale Robotica con linfadenectomia. La linfadenectomia para-aortica fino all’arteria mesenterica inferiore è stata eseguita in tutti i casi con linfonodi pelvici positivi all’esame istologico estemporaneo. Le perdite ematiche sono state di 157 ml nel gruppo RRH (95% CI 50-400) e 95 ml nel gruppo TLRH (95% CI 30-500) (p>0.05). La durata media dell’ospedalizzazione è stata di 3 giorni nel gruppo RRH (95% CI 2-7) e 4 giorni nel gruppo TLRH (95% CI 3-7) (N.S.). La durata media dell’intervento è stata di 255±25 nel gruppo TLRH (182-415) e di 323±30 nel gruppo RRH (161-433) (p<0.01). Non è stata osservata nessuna differenza significativa tra i due gruppi nel tasso di recidive post-intervento. In conclusione, la nostra esperienza conferma che la chirurgia robotica fornisce una visione tridimensionale, notevole precisione chirurgica con riduzione del tremore, una notevole riduzione della fatica e maggiore libertà dei movimenti rispetto alla laparoscopia convenzionale che richiede un training più lungo con una più lunga curva di crescita. Nonostante i maggiori costi legati all’utilizzo della tecnologia robotica, l’isterectomia radicale robotica può essere considerata una sicura ed efficace opzione chirurgica nel trattamento del carcinoma cervicale in fase iniziale con una morbidità simile a quella riportata nell’approccio laparoscopico. Il tempo operatorio è risultato più lungo nel gruppo robotico, ma il tasso di recidive ed il tasso di complicanze intra e postoperatorie appaiono simili in entrambi i gruppi, sebbene trials clinici multicentrici randomizzati ed un più lungo follow-up saranno necessari per valutare i risultati a lungo termine di entrambe queste procedure.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |