Squillaro, Massimo (2011) I confini dell'abitare ecologico.Dall'edificio bioclimatico alla nascita della biourbanistica. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
Preview |
PDF
SQUILLARO_MASSIMO_24.pdf Download (99MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | I confini dell'abitare ecologico.Dall'edificio bioclimatico alla nascita della biourbanistica |
Creators: | Creators Email Squillaro, Massimo massimo.squillaro@unina.it |
Date: | 16 November 2011 |
Number of Pages: | 248 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Progettazione architettonica e ambientale: teorie e metodologie e operative |
Scuola di dottorato: | Architettura |
Dottorato: | Composizione architettonica |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Cuomo, Alberto UNSPECIFIED |
Tutor: | nome email Picone, Luigi UNSPECIFIED |
Date: | 16 November 2011 |
Number of Pages: | 248 |
Keywords: | Bioarchitettura,Sviluppo sostenibile |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/15 - Architettura del paesaggio Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura |
Date Deposited: | 06 Dec 2011 08:29 |
Last Modified: | 30 Apr 2014 19:46 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8513 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8513 |
Collection description
La prima parte della ricerca è dedicata all’analisi generale delle normative e degli strumenti di pianificazione; è stato analizzato quindi lo sviluppo della normativa sulla tutela dell’ambiente e affrontati alcuni temi connessi al nuovo concetto di paesaggio ,quali energia e sviluppo sostenibile. La ricerca tratta in prima analisi l’evoluzione del rapporto tra biologia e architettura, l’influenza delle teorie bioecologiche sulle attuali metodologie progettuali e trattati alcuni esempi dell’esperienza bioecologica del passato, fino alle architetture bioecologiche dei grandi maestri moderni. Dopo aver chiarito obiettivi e fini dell’architettura bioclimatica ,sono stati esaminati temi inerenti agli indicatori di qualità per l’habitat urbano, dalla casa ecologica, all’uso del verde e dell’acqua per l’equilibrio bioecologico dell’uomo e dell’ambiente, con la trattazione di alcune significative esperienze delle diverse aree geografiche. Se l’obiettivo della ricerca è quello di seguire lo sviluppo dell’architettura bioclimatica dagli esordi ai giorni nostri ,dal manufatto architettonico alla costruzione di interi quartieri ecologici,la seconda parte di essa ,ha cercato di cogliere attraverso schede di analisi ,gli aspetti significativi e innovativi del progetto bioecologico a grande scala.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |