Toscano, Loredana (2011) La "laicité française" e la "laicità all'italiana" due realtà a confronto. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Toscano_Loredana.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La "laicité française" e la "laicità all'italiana" due realtà a confronto |
Autori: | Autore Email Toscano, Loredana loryt@inwind.it |
Data: | 2011 |
Numero di pagine: | 236 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze internazionalistiche e studi sul sistema politico ed istituzionale europeo |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: | Ordine internazionale e tutela dei diritti individuali |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Iovane, Massimo massimo.iovane@unina.it |
Tutor: | nome email Tedeschi, Mario martedes@unina.it Gonod, Pascale pascale.gonod@free.fr |
Data: | 2011 |
Numero di pagine: | 236 |
Parole chiave: | laicità - Francia - Italia |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/13 - Diritto internazionale Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/11 - Diritto canonico e diritto ecclesiastico |
Informazioni aggiuntive: | Tesi di dottorato in co-tutela Italia - Francia |
Depositato il: | 14 Dic 2011 10:39 |
Ultima modifica: | 19 Nov 2014 11:29 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8519 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8519 |
Abstract
La "laicité": valore fondamentale della Repubblica francese, pietra angolare del patto repubblicano, sinonimo di neutralità in campo religioso, principio di organizzazione dello Stato, assunto a rango costituzionale e sul quale si è edificata la Repubblica stessa. In Italia, Paese che ha firmato un Concordato con la Chiesa cattolica, è possibile trovare influssi della "laicité à la française"?... La laicità è neutralità, ma non è indifferenza: la conservazione e il rafforzamento dell’attuale forma di Stato democratico passa, nell’Italia come nell’Europa di oggi, per l’abbandono della concezione della religione come fatto privato e, viceversa, per un “moderato” riconoscimento del ruolo pubblico delle religioni da parte dello Stato. Ragione critica, pluralismo, rispetto delle diversità, sono elementi che hanno contribuito a delineare i tratti dell’identità europea e sono dunque le linee portanti della nostra tradizione.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |