Mettivier, Gennaro (2011) "L'evoluzione del mercato europeo: la portualità e gli scambi". [Tesi di dottorato] (Unpublished)
Preview |
PDF
Mettivier_Gennaro_24.pdf Download (1MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | "L'evoluzione del mercato europeo: la portualità e gli scambi" |
Creators: | Creators Email Mettivier, Gennaro gennaromettivier@libero.it |
Date: | 30 November 2011 |
Number of Pages: | 178 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Scienze dello stato |
Scuola di dottorato: | Scienze politiche |
Dottorato: | Scienza politica e istituzioni in Europa |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Feola, Raffaele feola@unina.it |
Tutor: | nome email Feola, Raffaele feola@unina.it |
Date: | 30 November 2011 |
Number of Pages: | 178 |
Keywords: | portualità, governance, mercato. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche |
Date Deposited: | 12 Dec 2011 12:27 |
Last Modified: | 30 Apr 2014 19:46 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8524 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8524 |
Collection description
L’Unione Europea è nata dalla necessità di tutelare e favorire gli scambi e quindi il mercato. Al suo interno quelli marittimi, da sempre importanti, hanno recentemente conquistato il mercato per dimensioni e prospettive. Il porto costituisce allo stesso tempo una secolare tradizione ed un elemento fondamentale per l’economia europea. L’emergere di grandi realtà asiatiche quali Singapore, Shangai, Hong Kong ha tuttavia messo in evidenza i limiti, le carenze e le necessità della portualità europea, ulteriormente aggravata dall’enorme divario tra South e Northern Range. Cosa farà ed ha fatto lʼEuropa per riacquistare forza nei confronti dei grandi concorrenti mondiali? In che modo si propone di rimuovere gli ostacoli che impediscono il suo rilancio? Quali iniziative intendono attuare i vari paesi per ritagliarsi uno spazio sullo scenario internazionale? La creazione di un modello di governance comunitario, la crescente specializzazione dei traffici, lo sviluppo dell’intermodalità sono solo alcune delle proposte più avanzate per restituire al vecchio continente competitività in questo vitale settore. Il progetto di ricerca ha analizzato i più importanti aspetti della portualità in Europa tentando non solo di fornire un quadro esauriente del sistema, ma soprattutto di tratteggiarne le prospettive, avanzando contemporaneamente proposte e regole tese ad affrontare questioni che il mondo contemporaneo e l’economia globalizzata prospettano in modo drammatico.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |