Paletta, Nicola (2011) Maneuver Load Controls, Analysis and Design for Flexible Aircraft. [Tesi di dottorato] (Unpublished)

[thumbnail of Paletta_Nicola_23.pdf]
Preview
PDF
Paletta_Nicola_23.pdf

Download (7MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: English
Title: Maneuver Load Controls, Analysis and Design for Flexible Aircraft
Creators:
Creators
Email
Paletta, Nicola
nic.paletta@yahoo.it
Date: 24 November 2011
Number of Pages: 151
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Ingegneria aerospaziale
Scuola di dottorato: Ingegneria industriale
Dottorato: Ingegneria aerospaziale, navale e della qualità
Ciclo di dottorato: 23
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Moccia, Antonio
antonio.moccia@unina.it
Tutor:
nome
email
Lecce, Leonardo
leonardo@unina.it
Pecora, Modesto
m.pecora@cira.it
Date: 24 November 2011
Number of Pages: 151
Keywords: load alleviation, aircraft, aeroelasticity
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/04 - Costruzioni e strutture aerospaziali
Date Deposited: 08 Dec 2011 19:11
Last Modified: 30 Apr 2014 19:47
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8536
DOI: 10.6092/UNINA/FEDOA/8536

Collection description

L'obiettivo principale della Tesi di Dottorato è stato quello di definire metodologie numeriche per il disegno e l’analisi di un sistema di alleviazione del carico di manovra che tenga conto dell’elasticità della struttura, nonché di quantificare i benefici derivanti dall’utilizzo di tali sistemi in termini di allungamento della vita a fatica. Le metodologie sviluppate sono di tipo teorico/numerico. Nel corso del primo anno è stata messa a punto una metodologia per il calcolo dei parametri di equilibrio del velivolo elastico in manovra quasi-statica bilanciata ed un metodo per ridurre il carico strutturale alare. Nel corso del secondo anno è stata messa a punto una metodologia per il calcolo dell’efficacia aeroelastica di una superficie mobile quando essa è utilizzata per alleviare il carico da manovra simmetrica non stazionaria. L’attività del terzo anno è consistita nel disegno concettuale di un sistema automatico di controllo dei carichi da manovra in volo longitudinale. E’ stata definita l’architettura del sistema aero-servo-elastico a loop chiuso per il controllo simultaneo del fattore di carico e del momento flettente nella stazione dell’ala più sollecitata. Sono state eseguite applicazioni numeriche su velivolo a configurazione non convenzionale e a configurazione classica (joined-wing UAV e CS-25 business jet). Infine, è stato stimato il miglioramento della vita a fatica derivante dall’utilizzo di un sistema automatico di controllo dei carichi, per elementi strutturali alari dimensionati a momento flettente. I risultati numerici ottenuti in termini di riduzione del carico di manovra sono rilevanti. Sono state registrate diminuzioni del momento flettente alla radice alare fino ad oltre il 30%, sia in caso di velivoli a configurazione fortemente non convenzionale (joined-wing), sia in caso di velivoli classici. La principale limitazione della metodologia consiste nel fatto che il carico è osservato e controllato in un’unica stazione alare, generalmente la più caricata che, in caso di architetture fortemente non convenzionali, potrebbe non coincidere con la radice alare. Tuttavia è possibile generalizzare il metodo introducendo altre superfici mobili dedicate all’alleviazione del carico per il controllo simultaneo in più stazioni. Appare difficile che sistemi di “load control” possano portare alla riduzione del peso strutturale data la reticenza degli Enti Certificanti ad accettare che la progettazione strutturale sia eseguita “a carico ridotto” senza prevedere eccessive ridondanze dei sistemi. D’altro canto l’allungamento della vita a fatica costituisce un beneficio di fortissimo interesse industriale. Sono stati stimati allungamenti della vita a fatica fino ad oltre il 50%, per elementi strutturali dimensionati a momento flettente.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item