Nardella, Laura (2011) DISTURBI DI CRESCITA DELL'AVAMBRACCIO DEL CANE. ESPERIENZE DI TERAPIA CON L'APPARATO DI ILIZAROV. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
nardella_laura_24.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | DISTURBI DI CRESCITA DELL'AVAMBRACCIO DEL CANE. ESPERIENZE DI TERAPIA CON L'APPARATO DI ILIZAROV |
Autori: | Autore Email Nardella, Laura nardellalaura@yahoo.it |
Data: | 24 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 89 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze cliniche veterinarie |
Scuola di dottorato: | Scienze veterinarie per la produzione e la sanità |
Dottorato: | Scienze cliniche e farmaco-tossicologiche veterinarie |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Ciaramella, Paolo [non definito] |
Tutor: | nome email Lamagna, Francesco lamagna@unina.it |
Data: | 24 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 89 |
Parole chiave: | disturbi di crescita avembraccio cane, tecnica ilizarov |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > VET/09 - Clinica chirurgica veterinaria |
Depositato il: | 10 Dic 2011 16:13 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:47 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8540 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8540 |
Abstract
La chiusura prematura delle cartilagini epifisarie è una condizione patologica dell’accrescimento con una incidenza abbastanza elevata nei cani. Le fisi dell’avambraccio sono le più colpite è, poiché questa regione anatomica è composta da due ossa a sviluppo sincrono, il ritardo della crescita di uno dei due segmenti scheletrici condiziona lo sviluppo armonico dell’altro, provocando deformità assiali di entità variabile a seconda della fase dello sviluppo in cui si verifica il disturbo. Oltre ai danni estetici facilmente intuibili, le deformità assiali possono rendersi responsabili di gravi deficit funzionali legati principalmente all’ipometria e all’incongruità delle superfici articolari. I danni articolari, in modo particolare, producono conseguenze che accompagnano l’animale per tutta la vita; ogni lesione articolare, infatti, comporta inevitabilmente lo sviluppo di osteoartrosi che per sua natura è progressiva ed irreversibile Il presente lavoro, si compone di una parte introduttiva in cui sinteticamente si descrive l’anatomia e l’istologia delle cartilagini di accrescimento del radio e dell’ulna. Successivamente, si prendono in esame le cause eziologiche e l’evoluzione patogenetica dei vari tipi di chiusura prematura delle fisi dell’avambraccio, con particolare riferimento alle forme di origine traumatica. Considerando quanto sia importante la diagnosi precoce di questi disturbi, sono state tracciate le linee guida per effettuare in modo sistematico l’esame clinico ed arrivare nei tempi più brevi possibile ad una corretta diagnosi. Dopodiché, sono stai descritti i numerosi trattamenti chirurgici attualmente in uso per la cura delle deformità provocate dalla chiusura prematura delle fisi dell’avambraccio. In chiusura il lavoro esamina la casistica clinica sviluppata su cani con deformità dell’avambraccio causate da chiusura prematura delle fisi, trattate con l’applicazione di un impianto di fissazione scheletrica esterna circolare tipo Ilizarov.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |