Bisceglia, Antonietta (2011) Il nuovo corso delle politiche giovanili in Italia e il caso della Regione Campania. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
bisceglia_antonietta_24.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Il nuovo corso delle politiche giovanili in Italia e il caso della Regione Campania |
Autori: | Autore Email Bisceglia, Antonietta antonietta.bisceglia@unina.it |
Data: | 28 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 217 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Sociologia "Gino Germani" |
Scuola di dottorato: | Scienze sociali |
Dottorato: | Sociologia e ricerca sociale |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Morlicchio, Enrica enrica.morlicchio@unina.it |
Tutor: | nome email Ragozini, Giancarlo giragoz@unina.it |
Data: | 28 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 217 |
Parole chiave: | politiche giovanili;pianificazione;decentramento |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/07 - Sociologia generale |
Depositato il: | 06 Dic 2011 11:20 |
Ultima modifica: | 17 Giu 2014 06:03 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8611 |
Abstract
Il lavoro di ricerca si inserisce nell’ambito di un progetto più ambio denominato: “Osservatorio regionale permanente sulla condizione giovanile”(D. D. n. 163 del 23/12/2009), Azione E della DGR n. 777/2008 - Linee Operative di Politiche Giovanili) che vede coinvolti la Facoltà di Sociologia - come soggetto attuatore delle attività affidate- e il Settore Politiche Giovanili e del Forum Regionale della Gioventù della Regione Campania come ente finanziatore. Esso dedica un’attenzione specifica ai processi di costruzione delle politiche giovanili in Campania alla luce delle innovazioni prodotte dal 2006 ad oggi anche a seguito delle trasformazioni istituzionali occorse nel settore e delle sollecitazioni europee in materia di politiche giovanili.In particolare si analizzano le innovazioni introdotte sul piano della programmazione, attraverso la sperimentazione dei Piani Territoriali di Politiche Giovanili, quale strumento di pianificazione strategica, e sul piano dei rapporti tra gli attori istituzionali coinvolti, anche nei termini di capacità di lettura dei bisogni territoriali.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |