Condò, Michele (2011) Interdisciplinarità dell’architettura. Rapporti sinergici e non con la filosofia, le arti figurative, il cinema, la musica, la matematica, la letteratura. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Condò_Michele_23.pdf Download (35MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Interdisciplinarità dell’architettura. Rapporti sinergici e non con la filosofia, le arti figurative, il cinema, la musica, la matematica, la letteratura |
Autori: | Autore Email Condò, Michele michele.condo@unirc.it |
Data: | 30 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 185 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Progettazione architettonica e ambientale: teorie e metodologie e operative |
Scuola di dottorato: | Architettura |
Dottorato: | Composizione architettonica |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Cuomo, Alberto [non definito] |
Tutor: | nome email Roseti, Claudio claudio.roseti@unirc.it |
Data: | 30 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 185 |
Parole chiave: | Interdisciplinarità, rapporti sinergici, filosofia |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana |
Depositato il: | 06 Dic 2011 08:34 |
Ultima modifica: | 15 Lug 2015 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8620 |
Abstract
La tematica principale della tesi è data dal rapporto tra Architettura e Filosofia che, esistente storicamente attraverso l’estetica, proporzionalmente collocata nella ben nota tripartizione vitruviana, ha quindi acquisito un’importanza notevole con la Decostruzione derridiana e il parallelo Decostruttivismo, che, in reazione allo strutturalismo, al postmodernismo e agli assolutismi della metafisica ha assunto un atteggiamento critico e innovativo che, combinato con le varie tendenze digitali, ha improntato marcatamente l’architettura di questi ultimi decenni. Al tempo stesso, sotto l’influenza di questi mutamenti, ha svolto un ruolo del tutto prioritario quale principale se non unico obiettivo dell’architettura contemporanea. Nel corso della ricerca sono stati indagati, nelle diverse implicazioni strutturali articolate con la disciplina architettonica, ulteriori e reciproche influenze con altre discipline e arti, quali la Pittura e la Scultura, la Musica, la Matematica, il Cinema e la Letteratura con particolare riferimento alle componenti poetiche, al fine di verificarne il valore, le ricadute e gli effetti. Il tutto rapportato alle più recenti tendenze e formulazioni delle varie forme dell’architettura digitale.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |