De Rosa, Ugo (2011) La vulnerabilità sismica delle strutture industriali prefabbricate esistenti. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
de_Rosa_Ugo.pdf Download (20MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La vulnerabilità sismica delle strutture industriali prefabbricate esistenti |
Autori: | Autore Email De Rosa, Ugo ugoest@libero.it |
Data: | Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 310 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Ingegneria strutturale |
Scuola di dottorato: | Ingegneria civile |
Dottorato: | Ingegneria delle costruzioni |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Rosati, Luciano [non definito] |
Tutor: | nome email Pasquino, Mario pasquino@unina.it |
Data: | Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 310 |
Parole chiave: | Vulnerabilità sismica prefabbricati |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/09 - Tecnica delle costruzioni Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/08 - Scienza delle costruzioni |
Depositato il: | 15 Dic 2011 15:25 |
Ultima modifica: | 17 Giu 2014 06:04 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8632 |
Abstract
Nel presente lavoro sono state affrontate le problematiche inerenti alla valutazione di strutture prefabbricate esistenti realizzate nel periodo compreso tra il 1950 ed il 1975. Si è ricostruito un quadro delle tipologie costruttive e delle soluzioni strutturali più diffuse per questo tipo di edifici. E’ stata ripercorsa l’evoluzione della normativa tecnica, sottolineando le variazioni più significative introdotte nel corso degli anni ed individuando dunque i principali elementi di vulnerabilità sismica che gli edifici esistenti presentano, alla luce anche della differente zonizzazione del territorio nazionale. Sono stati dunque raccolti numerosi dati da cui poter estrapolare tipologie strutturali campione su cui elaborare idonei modelli di calcolo da testare alla luce delle considerazioni sopra esposte. In particolare si è esaminato il caso di “Strutture a pilastri isostatici”, particolarmente diffuse per la elevata semplicità di esecuzione e di montaggio. Sul campione individuato sono state eseguite delle analisi strutturali per individuare le principali caratteristiche di vulnerabilità sismica. Parallelamente alle attività sopra riportate, inoltre, sono state svolte delle analisi sperimentali su una struttura prefabbricata al fine di valutare l’efficacia di una procedura di identificazione strutturale, con particolare riferimento alla determinazione del coefficiente di smorzamento globale da attribuire al modello di calcolo rappresentativo della struttura.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |