Bartolo, Giovanni (2011) MANFREDI NICOLETTI E L’ARCHITETTURA ORGANICA IN’ITALIA DAL DOPOGUERRA AD OGGI. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
GIOVANNI_BARTOLO.pdf Download (14MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | MANFREDI NICOLETTI E L’ARCHITETTURA ORGANICA IN’ITALIA DAL DOPOGUERRA AD OGGI |
Autori: | Autore Email Bartolo, Giovanni gbarcdesign@libero.it |
Data: | 28 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 100 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Progettazione architettonica e ambientale: teorie e metodologie e operative |
Scuola di dottorato: | Architettura |
Dottorato: | Composizione architettonica |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Cuomo, Alberto alcuomo@hotmail.com |
Tutor: | nome email Cuomo, Alberto alcuomo@hotmail.com |
Data: | 28 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 100 |
Parole chiave: | NICOLETTI |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/15 - Architettura del paesaggio Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura |
Depositato il: | 06 Dic 2011 08:34 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:47 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8636 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8636 |
Abstract
In questa ricerca è stato analizzato il percorso filosofico, professionale e creativo dell’arch. Manfredi Nicoletti, dagli inizi della sua carriera professionale fino alle opere contemporanee. E’ stato analizzato ogni singolo progetto nella sua complessità, per capirne l’idea, lo spirito, la funzione, la scelta delle tecnologie costruttive, dei materiali ma soprattutto per interpretarne la filosofia compositiva. Questo processo di analisi è servito a stabilire quale rapporto esista oggi, o sia esistito in passato, nel processo lavorativo di questo autore, tra il movimento organicista americano e l’Italia dal secondo dopoguerra ad oggi. Nicoletti è un architetto che operato in entrambi continenti, nel periodo di nascita della filosofia organica, rappresenta un anello di giunzione tra i due movimenti, quello americano e quello Italiano. La ricerca è stata svolta con scrupolosa cura, visitando alcune delle opere sia in Italia (Roma, Arezzo, Agrigento, Catania) sia all'estero (Atene, Nuovo Museo Archeologico) raccogliendo immagini, descrizioni, particolari costruttivi tecnologici, saggi e pubblicazioni dell'autore. Il dottorando ha ben sintetizzato i caratteri dominanti dell'architettura di Nicoletti e con spirito critico ne ha analizzato la filosofia compositiva, evidenziando il rapporto ed il legame tra l'autore e il movimento organicista.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |