Fasano, Edmondo Maria (2011) Un Sistema per la simulazione e la gestione irrigua nel Comprensorio del Destra Sele. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Fasano_Edmondo_Maria_23.pdf Download (4MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Un Sistema per la simulazione e la gestione irrigua nel Comprensorio del Destra Sele |
Autori: | Autore Email Fasano, Edmondo Maria teamfasano@email.it |
Data: | 30 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 130 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Ingegneria agraria e agronomia del territorio |
Scuola di dottorato: | Scienze agrarie e agroalimentari |
Dottorato: | Valorizzazione e gestione delle risorse agro-forestali |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email D'Urso, Guido durso@unina.it |
Tutor: | nome email D'Urso, Guido durso@unina.it Palladino, Mario mpalladi@unina.it |
Data: | 30 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 130 |
Parole chiave: | DSS; irrigazione; modelli di simulazione; sistemi irrigui in pressione con esercizio alla domanda |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/08 - Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali |
Depositato il: | 14 Dic 2011 14:16 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:47 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8646 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8646 |
Abstract
Il miglioramento dell’efficienza dei sistemi irrigui rappresenta un obiettivo di primaria importanza nella gestione razionale delle risorse idriche in agricoltura. Andamento e sviluppo spazio-temporale dei processi fisici agenti all’interno di tali sistemi e la particolare configurazione e/o entità strutturale del complesso indagato possono decisamente influire sul funzionamento globale; rispettivamente se ne richiedono l’attenta e idonea definizione, per cui cognizione, ed ampie possibilità di accertamento, rilievo, monitoraggio e controllo. A tal fine, possono rivelarsi di notevole ausilio strumenti quali i modelli di bilancio e simulazione (idrologica e colturale) e tecniche di telerilevamento satellitare; le metodologie sono state recentemente applicate per l’impiego del supporto e della procedura “SIMODIS” (SIMulation of On-Demand Irrigation Systems; D’Urso, 2001), ideata per simulare ed analizzare la condotta dei sistemi irrigui con esercizio alla domanda, in via deterministica. Nel caso specifico, l’esperienza ha consentito di valutare ovvero apprezzare differenti scenari di gestione della risorsa idrica nell’ambito comprensoriale del “Boscariello”, in Destra Sele (Eboli, Salerno, Campania, Italia). In definitiva, il medesimo approccio può estendersi alle diverse scale e proporsi per il supporto alle decisioni in senso lato, rivelandosi indubbiamente il più valido, oltre che il più efficace nell’affrontare e soluzionare problematiche di pianificazione, allocazione e gestione delle stesse risorse anche in altre sfere o settori.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |