Monda, Mafalda (2011) Gli effetti dell'IRAP nel settore agricolo. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
Preview |
PDF
Mafalda_Monda_22.pdf Download (2MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Gli effetti dell'IRAP nel settore agricolo |
Creators: | Creators Email Monda, Mafalda mafymonda@email.it |
Date: | 29 November 2011 |
Number of Pages: | 129 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Economia |
Scuola di dottorato: | Scienze economiche e statistiche |
Dottorato: | Scienze economiche |
Ciclo di dottorato: | 22 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Panico, Carlo UNSPECIFIED |
Tutor: | nome email Cristofaro, Antonio UNSPECIFIED |
Date: | 29 November 2011 |
Number of Pages: | 129 |
Keywords: | IRAP, investimenti, agricoltura |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/01 - Economia ed estimo rurale Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/03 - Scienza delle finanze |
Date Deposited: | 12 Dec 2011 12:19 |
Last Modified: | 30 Apr 2014 19:47 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8661 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8661 |
Collection description
L’introduzione dell’Imposta regionale sulle attività produttive nel 1998 e la contestuale abolizione di altri tributi ha inciso fortemente sul comportamento delle imprese, determinandone una modificazione significativa in risposta al nuovo regime fiscale. L’IRAP, pur essendo comune a tutti i settori economici, viene introdotta in agricoltura in sostituzione di tributi prima non rilevanti, pertanto è indubbio che la sua entrata in vigore abbia determinato un aumento del prelievo tributario gravante sulle imprese. Inoltre la struttura assunta dal tributo in questo settore, per il quale la normativa stabilisce un trattamento differenziato rispetto alle altre attività produttive, rende complessa l’identificazione dei risultati economici connessi che, per questo, sono stati solo in parte indagati dalla letteratura. In tale contesto si inserisce il presente lavoro che si pone l’obiettivo specifico di approfondire gli effetti prodotti dall’IRAP, con particolare riguardo al ruolo rivestito dall'imposta sulla dinamica della formazione di capitale fisso in agricoltura. La metodologia adottata allo scopo si basa, in primo luogo, sulla costruzione di una serie di indicatori in grado di evidenziare l’impatto del tributo sia a livello regionale, in considerazione della sua caratteristica di tributo locale, che per tipologia giuridica di impresa, data la presenza di diversi regimi di determinazione dell’imponibile. In secondo luogo viene indagata l’incidenza del tributo sulle scelte di investimento delle imprese, attraverso la costruzione di un modello econometrico di domanda aggregata di investimenti. La formulazione di un modello di questo tipo rappresenta un fattore di assoluta novità, che permette l’esplorazione di un terreno nuovo di ricerca. Con tutti i limiti del caso, il lavoro vuole dare un contributo al dibattito esistente in materia, aggiungendo così un tassello ancora mancante all’indagine degli effetti economici connessi all’IRAP.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |