D'Aiello, Corrado Paolo (2011) Il Regolamento CE 1346/2000 sulle insolvenze transfrontaliere: universalità limitata e centro degli interessi principali del debitore. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
daiello_corradopaolo_24.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Il Regolamento CE 1346/2000 sulle insolvenze transfrontaliere: universalità limitata e centro degli interessi principali del debitore |
Autori: | Autore Email D'Aiello, Corrado Paolo reca1@hotmail.it |
Data: | 29 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 228 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Diritto dell'economia |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: | Diritto dell'economia |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Blandini, Antonio [non definito] |
Tutor: | nome email Blandini, Antonio [non definito] |
Data: | 29 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 228 |
Parole chiave: | centro; interessi; principali |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/04 - Diritto commerciale |
Depositato il: | 07 Dic 2011 15:54 |
Ultima modifica: | 17 Giu 2014 06:03 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8663 |
Abstract
La tesi esamina il Regolamento CE 1346/2000 e, in particolare, i criteri di attuazione del modello universal modified predisposto dal legislatore europeo per il governo delle insolvenze transfrontaliere nell'ambito dell'Unione,tenendo conto anche dell'impatto che essi hanno prodotto sulla legge fallimentare italiana. La tesi, inoltre, analizza il concetto di centro degli interessi principali del debitore, ovvero il fondamentale titolo di distribuzione della international jurisdiction in ambito europeo, dalla cui localizzazione dipende non solo la individuazione del giudice competente, ma anche quella della legge applicabile alle procedure di insolvenza che rientrano nel campo di applicazione del Regolamento. In ambito europeo, infatti, al posizionamento del centro degli interessi principali in un determinato Stato corrisponde la possibilità di aprire la procedura concorsuale principale, ovvero la procedura concorsuale i cui effetti sono tendenzialmente destinati a propagarsi in tutti gli Stati membri.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |