Imperatore, Maria
(2011)
“Synthesis, characterization and applications of metal organic frameworks in the energy industry field”.
[Tesi di dottorato]
(Unpublished)
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
English |
Title: |
“Synthesis, characterization and applications of metal organic frameworks in the energy industry field” |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Imperatore, Maria | maria.imperatore@unina.it |
|
Date: |
29 November 2011 |
Number of Pages: |
190 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Ingegneria dei materiali e della produzione |
Scuola di dottorato: |
Ingegneria industriale |
Dottorato: |
Ingegneria dei materiali e delle strutture |
Ciclo di dottorato: |
24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Mensitieri, Giuseppe | UNSPECIFIED |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Caputo, Domenico | domenico.caputo@unina.it |
|
Date: |
29 November 2011 |
Number of Pages: |
190 |
Uncontrolled Keywords: |
MOF, Adsorption, modeling |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione > ING-IND/22 - Scienza e tecnologia dei materiali |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
11 Dec 2011 09:17 |
Last Modified: |
30 Apr 2014 19:47 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8702 |
DOI: |
10.6092/UNINA/FEDOA/8702 |

Abstract
Il Progetto di Ricerca legato a questo lavoro di tesi ha avuto come obiettivo principale la individuazione di materiali innovativi per l'adsorbimento e stoccaggio di gas a fini energetici. In particolare l'attività di ricerca ha riguardato lo studio di materiali adsorbenti microporosi, inorganici (zeolite-type) e metallo-organici (metal organic frameworks, MOF), mediante metodologie sperimentali e di modellazione. Gli obiettivi specifici dell'attività sperimentale relativa alla ricerca sui materiali sono di seguito elencati.
1. Messa a punto di protocolli di sintesi e modificazione di materiali microporosi di nuova generazione sia con struttura inorganica (zeo-type) che metallo-organica (MOF).
2. Caratterizzazione strutturale dei materiali adsorbenti (dopo sintesi e/o modificazione) mediante microscopia a scansione elettronica (SEM) analisi diffrattometrica
a raggi X su polveri (PXRD), analisi termica (DTA e DSC) ed analisi porosimetrica. L'analisi porosimetrica, in particolare, ha consentito di valutare l'area
superficiale specifica e il volume dei micropori, parametri da quali in larga misura dipende la capacità di adsorbimento dei materiali in questione.
3. Valutazione e modellazione delle proprietà di adsorbimento e stoccaggio di gas attraverso prove sperimentali di laboratorio.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |