Del Sorbo, Antonio (2006) Peno-vulvoscopia digitale: una nuova metodica di analisi biofisica nella gestione dell'ambulatorio di dermatologia genitale. [Tesi di dottorato] (Unpublished)

[img]
Preview
PDF
Tesi_di_Dottorato.pdf

Download (3MB) | Preview
[error in script] [error in script]
Item Type: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Title: Peno-vulvoscopia digitale: una nuova metodica di analisi biofisica nella gestione dell'ambulatorio di dermatologia genitale
Creators:
CreatorsEmail
Del Sorbo, AntonioUNSPECIFIED
Date: 2006
Date Type: Publication
Number of Pages: 35
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Patologia sistematica
Dottorato: Dermatologia sperimentale
Ciclo di dottorato: 18
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Ayala, FabioUNSPECIFIED
Tutor:
nomeemail
Donofrio, PompeoUNSPECIFIED
Date: 2006
Number of Pages: 35
Uncontrolled Keywords: Penoscopy, Vulvoscopy, Genital dermatology
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 06 - Scienze mediche > MED/35 - Malattie cutanee e veneree
Date Deposited: 30 Jul 2008
Last Modified: 30 Apr 2014 19:24
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/874
DOI: 10.6092/UNINA/FEDOA/874

Abstract

La peno-vulvoscopia è una metodica diagnostica non invasiva che permette di valutare microscopicamente alcuni pattern morfologici che si possono osservare in corso di fenomeni fisiologici o patologici della cute e delle mucose dell’area genitale. Dai dati provenienti della letteratura internazionale prodotta negli ultimi anni, emerge la necessità di osservare, descrivere e memorizzare su piattaforme digitali le immagini provenienti dagli ambulatori di dermatologia genitale, con lo scopo di poter disporre in futuro di archivi di elementi morfologici il più possibile obiettivi e riproducibili. Allo stato attuale la tecnica si prefigge soltanto scopi sperimentali, in quanto tranne in rari casi, viene ancora oggi poco utilizzata dal dermatologo pratico ai fini diagnostici. I pattern peno-vulvoscopici infatti, non sono ancora del tutto standardizzati, dato il recente interesse ad una metodica strumentale e la necessità di personale addestrato nell’analisi vettoriale delle immagini digitali, oltre che di strumenti tecnologicamente via via più avanzati. La recente introduzione di sistemi digitali che consentono l’acquisizione e le analisi delle immagini e l’applicazione di programmi di intelligenza artificiale (reti neurali) per la diagnosi automatica, sta riscontrando un crescente successo in molte aree della dermatologia digitale per immagini (Videodermatoscopia ad epiluminescenza delle lesioni melanocitarie, Tricogramma con videoscansione, Videocapillaroscopia) grazie all’enorme numero di immagini osservate, archiviate e standardizzate in questi ultimi anni. Lo scopo del nostro studio è stato quello di descrivere i pattern morfologici ottenuti in peno - vulvoscopia digitale, osservabili in situazioni fisiologiche (papule perlacee, grani di Fordyce, etc) o patologiche (verruche genitali, mollusco contagioso, infezioni erpetiche, etc) in circa 1000 pazienti osservati dal 2002 al 2005. Obiettivo futuro del presente lavoro è quello di poter scambiare in tempo reale, attraverso la rete telematica (Intranet, Internet a banda larga, Rete Campana di Dermatologia Genitale, Teledermatologia), un numero di immagini statisticamente significativo, con lo scopo di poter un giorno razionalizzare almeno in parte, il prezioso contenuto informativo delle immagini ottenute con tale metodica.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item