Guardascione, Anna (2011) VALORE DELL'ARTROPLASTICA PER ESCISSIONE NELLE PATOLOGIE IRREVERSIBILI DELL'ANCA NEL CANE. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
Preview |
PDF
guardascione_anna_24.pdf Download (49MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | VALORE DELL'ARTROPLASTICA PER ESCISSIONE NELLE PATOLOGIE IRREVERSIBILI DELL'ANCA NEL CANE |
Creators: | Creators Email Guardascione, Anna anna_vet@hotmail.it |
Date: | 30 November 2011 |
Number of Pages: | 104 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Scienze cliniche veterinarie |
Scuola di dottorato: | Scienze veterinarie per la produzione e la sanità |
Dottorato: | Scienze cliniche e farmaco-tossicologiche veterinarie |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Ciaramella, Paolo UNSPECIFIED |
Tutor: | nome email Lamagna, Barbara blamagna@unina.it |
Date: | 30 November 2011 |
Number of Pages: | 104 |
Keywords: | ARTROPLASTICA ANCA CANE |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > VET/09 - Clinica chirurgica veterinaria |
Date Deposited: | 10 Dec 2011 16:14 |
Last Modified: | 30 Apr 2014 19:48 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8743 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8743 |
Collection description
Tra il gennaio 2003 e il gennaio 2011 sono stati effettuati, presso la Sezione di Chirurgia del Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, 41 interventi di artroplastica per escissione per il trattamento di diverse patologie irreversibili dell’anca nel cane. La tecnica utilizzata prevedeva in tutti i casi un accesso cranio-laterale all’articolazione dell’anca senza interposizione di flap muscolari tra la sede di ostectomia femorale e l’acetabolo. L’indicazione più frequente per cui è stato richiesto l’intervento è stata la necrosi asettica della testa del femore o morbo di Legg-Perthes-Calvè, seguita dalla displasia d’anca (nella maggior parte dei casi associata a alterazioni degenerative dell’articolazione) e da lussazioni coxofemorali non riducibili o croniche; in un minor numero di casi i soggetti trattati erano affetti da distacco epifisario della testa o frattura del collo del femore o da fratture acetabolari. E’ stato effettuato uno studio retrospettivo al fine di valutare i risultati clinici della tecnica utilizzata nelle differenti patologie e nelle differenti taglie delle razze trattate.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |