Motta, Paola (2006) La responsabilità professionale del notaio. [Tesi di dottorato] (Unpublished)

[img]
Preview
PDF
La_responsabilità_professionale_del_notaio.pdf

Download (380kB) | Preview
[error in script] [error in script]
Item Type: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Title: La responsabilità professionale del notaio
Creators:
CreatorsEmail
Motta, PaolaUNSPECIFIED
Date: 2006
Date Type: Publication
Number of Pages: 127
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Diritto comune patrimoniale
Dottorato: Diritto comune patrimoniale
Ciclo di dottorato: 16
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Quadri, EnricoUNSPECIFIED
Tutor:
nomeemail
Quadri, EnricoUNSPECIFIED
Date: 2006
Number of Pages: 127
Uncontrolled Keywords: Professionista, Notaio
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/01 - Diritto privato
Date Deposited: 30 Jul 2008
Last Modified: 30 Apr 2014 19:24
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/875
DOI: 10.6092/UNINA/FEDOA/875

Abstract

Nel tentativo di affrontare adeguatamente il tema della responsabilità notarile, lo svolgimento della tesi ha avuto inizio con la descrizione dei tratti fondamentali della professione intellettuale in genere e del regime di responsabilità relativo ad altre categorie professionali. La qual cosa ha offerto interessanti spunti di riflessione, per aver consentito di cogliere l’evidente contrasto tra il regime adottato dalla giurisprudenza nei confronti del notaio e le soluzioni ermeneutiche preferite per altre categorie professionali. Peculiarità di disciplina giustificate, in linea di principio, dalla considerazione della complessità della figura professionale analizzata, per avere, a differenza degli altri prestatori d’opera intellettuale, i caratteri e del pubblico ufficiale e del libero professionista, ma che, invece, sembrano essere piuttosto il frutto di un perseverato atteggiamento di favore della giurisprudenza nei confronti degli esponenti della categoria professionale de qua. Nel lavoro si è poi dato atto della vivace disputa originata dalla convergenza di ruoli accennata, innanzitutto, per i problemi ingenerati in ordine alla determinazione della natura della responsabilità imputabile al notaio per l’inadempimento dei propri doveri professionali e, quindi - assodatane la natura contrattuale nei confronti dei clienti e dei diretti destinatari dell’atto -, ai fini della individuazione dell’esatto contenuto della relativa prestazione. E, per la verità, l’indagine volta a tale ultimo scopo, già complicata per le ragioni anzidette, è stata ancor più esasperata dagli effetti della oramai acquisita classificazione dell’obbligazione professionale e, perciò, anche di quella notarile, tra le obbligazioni di “mezzi”. L’esigenza di tentare di offrire una visione più possibile completa del ruolo del notaio, poi, ha portato ad approfondire l’esame della tanto controversa norma dell’art. 28 l. n.; disposizione da sempre oggetto di interessanti spunti di riflessione, attualmente acceso argomento di discussione per il più recente atteggiamento interpretativo assunto dalla Corte di Cassazione. Per finire, tracciati i lineamenti della figura professionale in argomento, identificato altresì il contenuto in genere della relativa obbligazione, la trattazione ha assunto un taglio più pragmatico per riferire circa le più comuni prestazioni oggetto dell’attività notarile, unitamente alle problematiche connesse alla relativa attuazione.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item