Ilardi, Gennaro (2011) Valutazione molecolare e prognostica dei carcinomi di testa-collo HPV-associati. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Ilardi_Gennaro.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Valutazione molecolare e prognostica dei carcinomi di testa-collo HPV-associati. |
Autori: | Autore Email Ilardi, Gennaro gennaro.ilardi@gmail.com |
Data: | 21 Dicembre 2011 |
Numero di pagine: | 46 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze biomorfologiche e funzionali |
Scuola di dottorato: | Scienze biomorfologiche e chirurgiche |
Dottorato: | Morfologia clinica e patologica |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Montagnani, Stefania montagna@unina.it |
Tutor: | nome email Staibano, Stefania staibano@unina.it |
Data: | 21 Dicembre 2011 |
Numero di pagine: | 46 |
Parole chiave: | OSCC; HPV; |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/08 - Anatomia patologica |
Depositato il: | 05 Dic 2011 13:01 |
Ultima modifica: | 17 Giu 2014 06:03 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8787 |
Abstract
Il carcinoma squamoso del cavo orale (OSCC) è il tumore più frequente della regione testa-collo. A livello mondiale, rappresenta il quinto tumore per incidenza e la sesta causa di mortalità per cancro negli Stati Uniti. La chirurgia rappresenta lo standard terapeutico per questo tumore, nelle fasi iniziali di sviluppo. Tuttavia, nelle fasi avanzate di progressione, gli OSCC sono non-responsivi a radio/chemioterapia, e frequentemente mostrano un decorso inesorabilmente fatale. I meccanismi biomolecolari responsabili della scarsa risposta degli OSCC alla terapia restano tuttora in gran parte sconosciuti. Recentemente, è stato evidenziato che un sottogruppo di OSCC, positivi per infezione da HPV, presentano un comportamento meno aggressivo ed una migliore risposta alla radioterapia. Abbiamo quindi studiato una serie di OSCC primitivi e metastatici, con o senza associata infezione da HPV, confrontandone i dati di follow-up con l’espressione immunoistochimica del fattore 1 di assemblaggio cromatinico (CAF1) e di marcatori di staminalità. E’ infatti stato evidenziato recentemente che CAF-1, istone chaperone con ruolo altamente specializzato durante la replicazione e riparazione del DNA, costituisce un sensibile marker di proliferazione, di valore prognostico in diverse neoplasie umane, comprendenti l’OSCC. Inoltre, si moltiplicano in letteratura le segnalazioni di un ruolo rilevante della staminalità nell’acquisizione dell’aggressività biologica dei tumori maligni. I nostri risultati indicano che la simultanea espressione di CAF1 e di markers di staminalità si associa al gruppo di OSCC metastatizzanti, ed è inversamente proporzionale alla presenza dell’HPV. Ciò potrà rivelarsi utile nella selezione del sottogruppo di pazienti con OSCC da candidare a nuove terapie molecolari con bersaglio costituito da marcatori di staminalità e/o proteine del complesso CAF-1.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |