Cirillo, Letizia (2006) The interactional organisation of talk in naturopathic interviews. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
Preview |
PDF
Cirillo-Letizia_Tesi.pdf Download (2MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | English |
Title: | The interactional organisation of talk in naturopathic interviews |
Creators: | Creators Email Cirillo, Letizia UNSPECIFIED |
Date: | 2006 |
Date type: | Publication |
Number of Pages: | 598 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Scienze statistiche |
Dottorato: | Lingua inglese per scopi speciali |
Ciclo di dottorato: | 17 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Di Martino, Gabriella UNSPECIFIED |
Tutor: | nome email Aston, Christopher Guy UNSPECIFIED Mead, Peter Gordon UNSPECIFIED |
Date: | 2006 |
Number of Pages: | 598 |
Keywords: | Conversation analysis, Doctor-patient interaction, Naturopathic medicine |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese |
Date Deposited: | 30 Jul 2008 |
Last Modified: | 30 Apr 2014 19:24 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/880 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/880 |
Collection description
Negli ultimi trent’anni si è assistito a un proliferare di studi sul parlato in contesti istituzionali. Tra questi va annoverato l’ambito clinico, all’interno del quale particolare interesse ha suscitato l’interazione medico-paziente. Tradizionalmente il colloquio medico-paziente è stato concepito come un evento comunicativo rigidamente strutturato controllato dal medico, nel quale poco o nessuno spazio viene concesso alle iniziative del paziente. Tale visione, tuttavia, sembra dipendere dalla tendenza, piuttosto diffusa, a considerare le strategie comunicative dei medici tralasciando quelle dei pazienti. Diversamente da questa tendenza, il presente studio esamina sistematicamente le iniziative del paziente nell’arco del colloquio con il medico, e le confronta con le risposte di quest’ultimo dimostrando come il paziente contribuisca attivamente a strutturare il discorso. A tal fine vengono analizzati nove colloqui, tra studenti di medicina naturopatica e pazienti ambulatoriali, registrati presso il Naturopathic Medical Center dell’Università di Bridgeport (CT, USA) e trascritti secondo le convenzioni dell’analisi della conversazione. Un esame attento dei colloqui rivela come i ruoli e le attività dei partecipanti nelle varie fasi degli stessi siano interazionalmente stabiliti. Tale lavoro congiunto, che vede i medici mostrarsi empatici nei confronti delle preoccupazioni espresse dai pazienti, e i pazienti possedere una specifica conoscenza procedurale del colloquio, consente un’alternanza di “voci” in virtù della quale si realizza un delicato equilibrio tra le priorità del paziente e l’agenda medica.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |