Contò, Giacomo
(2011)
Riduzione delle emissioni azotate nell’allevamento della bufala da latte.
[Tesi di dottorato]
(Unpublished)
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Riduzione delle emissioni azotate nell’allevamento della bufala da latte |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Contò, Giacomo | UNSPECIFIED |
|
Date: |
30 November 2011 |
Number of Pages: |
121 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Scienze del suolo, della pianta, dell'ambiente e delle produzioni animali |
Scuola di dottorato: |
Scienze veterinarie per la produzione e la sanità |
Dottorato: |
Produzione e sanità degli alimenti di origine animale |
Ciclo di dottorato: |
24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Cortesi, Maria Luisa | UNSPECIFIED |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Di Francia, Antonio | UNSPECIFIED |
|
Date: |
30 November 2011 |
Number of Pages: |
121 |
Uncontrolled Keywords: |
metionina, bufale, riduzione delle emissioni azotate |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/18 - Nutrizione e alimentazione animale |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
06 Dec 2011 15:27 |
Last Modified: |
30 Apr 2014 19:48 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8826 |
DOI: |
10.6092/UNINA/FEDOA/8826 |

Abstract
Lo scopo del presente lavoro è stato quello di valutare gli effetti, della metionina rumino-protetta con un più basso apporto proteico nella razione, sulle produzioni e sulle escrezioni di azoto nelle bufale in lattazione. Nell’ottica di ridurre sempre più l’impatto ambientale degli allevamenti, migliorando l’efficienza dell’utilizzazione dell’azoto. Nella prova durata 120 d sono stati impiegati 16 bufale in lattazione divise in 2 gruppi, ciascuno di 8 animali. Entrambi i gruppi ricevevano uguali razioni per composizione e per concentrazione energetica (0.90 UFL/kg SS), mentre differivano per l’apporto di protidi grezzi. Un gruppo (controllo) riceveva 15.16% di PG/kg di DM, mentre l’altro (RPM) riceveva 14.24% di PG/kg di DM + 12 g di metionina rumino-protetta. Nessuna differenza significativa è stata rilevata sulle caratteristiche quanti/qualitative e quelle tecnologiche del latte per entrambi i gruppi, con una produzione media di latte di 7.63 e 7.69 kg/d rispettivamente per il gruppo RPM e di controllo. I valori di urea ematica (BU) sono stati più bassi nel gruppo RPM rispetto a quelli di controllo (5.88 vs 7.01 mmol/l, P<0.05), così come la quantità di azoto totale escreto con le urine pari a 179.17 e 207.52 g/d (P<0.05). La quantità totale di azoto escreto con le deiezioni è stata di 314.65 vs 358.57 g/d (P<0.05) rispettivamente del gruppo RPM e di controllo. Questi dati suggeriscono che è possibile ridurre ulteriormente l’apporto di azoto nella razione, impiegando contemporaneamente amminoacidi essenziali in forma rumino-protetta, al fine di mantenere invariate le produzioni, migliorando l’efficienza di utilizzo dell’azoto e riducendone le escrezioni nell’ambiente.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |