Staiano, Anna (2011) Individuazione di condizioni di stress da carenza idrica in Vitis vinifera L. con l'impiego di modellistica agro-idrologica. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
Preview |
PDF
Staiano_Anna_24.pdf Download (2MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Individuazione di condizioni di stress da carenza idrica in Vitis vinifera L. con l'impiego di modellistica agro-idrologica. |
Creators: | Creators Email Staiano, Anna annastaiano1982@hotmail.com |
Date: | 30 November 2011 |
Number of Pages: | 101 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Ingegneria agraria e agronomia del territorio |
Scuola di dottorato: | Scienze agrarie e agroalimentari |
Dottorato: | Valorizzazione e gestione delle risorse agro-forestali |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email D'Urso, Guido guido.durso@unina.it |
Tutor: | nome email D'Urso, Guido guido.durso@unina.it |
Date: | 30 November 2011 |
Number of Pages: | 101 |
Keywords: | Stress idrico, Vitis vinifera L., Modellistica |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/08 - Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali |
Date Deposited: | 14 Dec 2011 15:19 |
Last Modified: | 17 Jun 2014 06:03 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8832 |
Collection description
Negli ultimi anni si è assistito ad un notevole progresso nella conoscenza dei processi evapotraspirativi delle colture. Questi richiedono ulteriori approfondimenti per quanto riguarda le colture arboree a causa della complessità degli apparati radicali e della copertura del suolo non uniforme. Lo scopo del lavoro è quello di valutare il fabbisogno idrico della vite in ambiente mediterraneo per meglio comprendere le risposte della pianta in condizioni di stress. Lo studio, condotto nell’ambito del Progetto MIUR 2008 “Valutazione degli scambi di massa e di energia per la gestione irrigua di colture arboree in ambiente mediterraneo” (Coordinatore: G.D’Urso), si è avvalso di tecniche diverse per valutare l’evapotraspirazione e lo stress: misure di flusso xilematico (SAP-FLOW), misure micro-metereologiche (Sonic-Eddy-Covariance), modelli di bilancio idrico (SWAP), tecniche di telerilevamento per la stima dei parametri vegetazionali (LAI, albedo, copertura), modelli di surface energy balance (TSEB) e misure dirette della temperatura radiometrica per la valutazione dello stress. Il caso studio ha consentito di dimostrare che i modelli di simulazione del bilancio idrologico, nati per colture erbacee, possono essere utilizzati anche per le colture arboree. La funzione di attingimento radicale è in grado di descrivere con sufficiente precisione il comportamento fisiologico della pianta, consentendo di valutare l’insorgenza di condizioni di stress idrico. Ai fini di questa valutazione sono stati considerati il rapporto tra il valore reale e quello potenziale della traspirazione (T/Tp) e dell’evapotraspirazione (ET/ETp). I modelli energetici di tipo two-source risultano più appropriati in presenza di basse coperture del suolo, separando il termine evaporativo da quello traspirativo. L’uso delle diverse tecniche confermano l’insorgenza di uno stress moderato in prossimità della raccolta. Tuttavia in questo studio lo stress idrico a cui risulta essere sottoposta la vite non è tale da giustificare l’irrigazione, nonostante ne tragga benefici in condizioni di aridità. Per un’applicazione pratica dei modelli di simulazione del bilancio idrologico ed energetico come supporto decisionale è necessario continuare lo studio per la loro validazione e taratura.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |