Frusciante, Alessandra (2011) “La politica energetica dell’Unione europea con particolare riferimento alla questione dei gasdotti”. [Tesi di dottorato] (Unpublished)

[thumbnail of tesifrusciante1.pdf]
Preview
PDF
tesifrusciante1.pdf

Download (14MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: “La politica energetica dell’Unione europea con particolare riferimento alla questione dei gasdotti”
Creators:
Creators
Email
Frusciante, Alessandra
frusciante.alessandra@gmail.com
Date: 30 November 2011
Number of Pages: 132
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Scienze dello stato
Scuola di dottorato: Scienze politiche
Dottorato: Scienza politica e istituzioni in Europa
Ciclo di dottorato: 24
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Feola, Raffaele
UNSPECIFIED
Tutor:
nome
email
Pizzigallo, Matteo
mpizzigallo@gmail.com
Date: 30 November 2011
Number of Pages: 132
Keywords: gas Europa Eni
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali
Date Deposited: 12 Dec 2011 12:25
Last Modified: 17 Jun 2014 06:03
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8838

Collection description

La tesi si articola in tre capitoli che corrispondono anche a tre diversi approcci metodologici alle questioni connesse alla politica gassifera. Uno storico-politologico che si incentra sugli aspetti problematici del percorso per raggiungere una politica comune europea sugli approvvigionamenti energetici, con uno sguardo sulla legislazione europea senza tralasciare gli aspetti economici peculiari del mercato del gas. Un secondo approccio, storico-politico particolarmente attento agli aspetti storico-internazionalistici della metanizzazione, con particolare riferimento a Stati Uniti dove l’industria del gas si è sviluppata per la prima volta, all’Unione Sovietica, primo Paese per riserve di gas naturale, e all’Italia primo Paese europeo a mettere in atto una industria del gas. L’ultimo, infine, geopolitico, in cui sono analizzate le principali vie del gas: i gasdotti che costituiscono un aspetto critico ma anche una opportunità per l’Europa di creare relazioni e di impostare politiche comuni vantaggiose sia per i Paesi dell’Unione che per i paesi produttori perlopiù collocati in Medioriente e in Russia.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item