Gagliardi, Vincenzo (2006) Trattamento dell'ipermetropia con laser ad eccimeri. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Gagliardi.pdf Download (675kB) | Anteprima |
| Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
|---|---|
| Lingua: | Italiano |
| Titolo: | Trattamento dell'ipermetropia con laser ad eccimeri |
| Autori: | Autore Email Gagliardi, Vincenzo [non definito] |
| Data: | 2006 |
| Tipo di data: | Pubblicazione |
| Numero di pagine: | 20 |
| Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
| Dipartimento: | Scienze chirurgiche anestesiologico-rianimatorie e dell'emergenza |
| Dottorato: | Scienze chirurgiche e tecnologie diagnostico-terapeutiche avanzate |
| Ciclo di dottorato: | 18 |
| Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Renda, Andrea [non definito] |
| Tutor: | nome email Cennamo, Giovanni [non definito] |
| Data: | 2006 |
| Numero di pagine: | 20 |
| Parole chiave: | Laser ad eccimeri, Ipermetropia, PRK |
| Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 06 - Scienze mediche > MED/30 - Malattie apparato visivo |
| Depositato il: | 31 Lug 2008 |
| Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:24 |
| URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/884 |
| DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/884 |
Abstract
Scopo della tesi è di valutare l’efficacia del flying spot nel trattamento dell’ipermetropia semplice, dell’astigmatismo ipermetropico semplice e composto. Tali dati sono stati confrontati con quelli ottenuti mediante l’utilizzo di un laser ad eccimeri scanning slit (a scansione). MATERIALI E METODI: Per i trattamenti PRK è stato utilizzato un laser flying spot Mel G 70 G-scan Asclepion- Meditec provvisto di sistema eye-tracking. Sono stati sottoposti a trattamento 54 occhi, di pazienti di età compresa tra 20 e 56 anni. Tali dati sono stati confrontati con quelli ottenuti mediante l’utilizzo di un laser ad eccimeri a scansione Mel G 60/94 G-scan Asclepion- Meditec su 66 occhi di pazienti di età compresa tra 20 e 58 anni. Per valutare l’efficacia del trattamento del difetto cilindrico è stata inoltre effettuata una valutazione dell’astigmatismo post-PRK mediante analisi vettoriale secondo Alpins. RISULTATI E CONCLUSIONI:I risultati del nostro studio, che tengono conto non solo dell’acuità visiva post-operatoria, ma anche del calcolo in asse ed in diottrie del cilindro post-operatorio consentono di affermare, dopo un follow-up di 3 anni, che la tecnologia flying spot è sicuramente superiore a quella a scansione nel trattamento dell’ipermetropia e dell’astigmatismo ipermetropico e che i risultati ottenuti con la tecnologia flying spot si mantengono costanti nel tempo,come evidenziato dal follow-up di 36 mesi.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |


