Camorrino, Antonio (2011) Sociologia della conoscenza scientifica. Approccio socio-storico e configurazioni narrative. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Camorrino_Antonio_24.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Sociologia della conoscenza scientifica. Approccio socio-storico e configurazioni narrative |
Autori: | Autore Email Camorrino, Antonio antoniocamorrino@yahoo.it |
Data: | 30 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 208 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Sociologia "Gino Germani" |
Scuola di dottorato: | Scienze sociali |
Dottorato: | Sociologia e ricerca sociale |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Morlicchio, Enrica [non definito] |
Tutor: | nome email Pecchinenda, Gianfranco [non definito] |
Data: | 30 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 208 |
Parole chiave: | paradigma; configurazione narrativa; universo simbolico. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi |
Depositato il: | 06 Dic 2011 11:23 |
Ultima modifica: | 17 Giu 2014 06:03 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8844 |
Abstract
La visione del mondo che caratterizza una determinata configurazione socio-storica è il risultato di una rete complessa di variabili di natura diversa: rete dalle cui maglie non sfugge neanche la conoscenza scientifica. La scienza ha infatti assunto nel tempo, a causa probabilmente di derive positiviste, una connotazione a tratti transtorica che le conferisce non di rado una sorta d’ancoraggio trascendente. Io credo che una tale accezione strida profondamente con i fondamenti e gli obiettivi della sociologia della conoscenza. Individuare le componenti scientifiche ed extrascientifiche che hanno modellato paradigmi ogni volta diversi - in definitiva risalire alla genesi sociale del sapere scientifico - è dunque l’obiettivo del mio lavoro. L’ipotesi teorica di base è che, in accordo con le tesi di Norbert Elias, gli universi abitati dagli individui si costruiscano in un processo che è insieme sociogenetico e psicogenetico: al mutare delle strutture sociali mutano anche le economie psichiche degli individui. Questi universi, a loro volta, sono immersi in cosmologie ogni volta diverse. Lo strumento ideato per dimostrare la mia ipotesi è ciò che ho definito configurazione narrativa.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |