Rullo, Pellegrino (2011) Paolino di Nola. Carme 21. vv 1-364. [Tesi di dottorato] (Inedito)
| Anteprima | PDF Rullo_Pellegrino.pdf Download (2MB) | Anteprima | 
| Tipologia del documento: | Tesi di dottorato | 
|---|---|
| Lingua: | Italiano | 
| Titolo: | Paolino di Nola. Carme 21. vv 1-364 | 
| Autori: | Autore Email Rullo, Pellegrino pellegrino84r@hotmail.it; pelligrinorullo84@libero.it | 
| Data: | 30 Novembre 2011 | 
| Numero di pagine: | 189 | 
| Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II | 
| Dipartimento: | Filologia classica "Francesco Arnaldi" | 
| Scuola di dottorato: | Scienze dell'antichità e filologico-letterarie | 
| Dottorato: | Filologia classica, cristiana e medievale-umanistica, greca e latina | 
| Ciclo di dottorato: | 24 | 
| Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Germano, Giuseppe germano@unina.it | 
| Tutor: | nome email Piscitelli, Teresa piscitel@unina.it | 
| Data: | 30 Novembre 2011 | 
| Numero di pagine: | 189 | 
| Parole chiave: | Paolino di Nola. Carme 21. vv 1-364. Introduzione, traduzione, commento. | 
| Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/06 - Letteratura cristiana antica | 
| Depositato il: | 05 Dic 2011 21:10 | 
| Ultima modifica: | 17 Giu 2014 06:03 | 
| URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8875 | 
Abstract
La tesi consiste nel commento e nella traduzione, con relativa introduzione, del carme 21 di Paolino di Nola. Si fornisce anzitutto un inquadramento generale dei carmina natalicia nell'antichità pagana e si analizzano gli elementi di novità introdotti da Paolino nei suoi Natalicia. Ci si sofferma quindi sul carme 21, individuandone la caratteristica principale nella varietas, che si estrinseca su vari livelli: dal punto di vista del contenuto, della forma, del genere letterario e dei genera elocutionis. Si conduce un'analisi sul motivo encomiastico nel carme 21, osservando come in esso si fondano epica ed epidittica, e un dettagliato studio sulla metrica. Nel commento si mettono in luce aspetti filologici, letterari e dottrinali presenti nel carme.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
|  | Modifica documento | 
 
                  
             

