Giglio, Rosa (2011) I geni cotH e cotG di Bacillus subtilis: analisi trascrizonale e modello evolutivo. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
giglio_rosa_23.pdf Download (2MB) | Anteprima |
| Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
|---|---|
| Lingua: | Italiano |
| Titolo: | I geni cotH e cotG di Bacillus subtilis: analisi trascrizonale e modello evolutivo |
| Autori: | Autore Email Giglio, Rosa rosagiglio@hotmail.it |
| Data: | 30 Novembre 2011 |
| Numero di pagine: | 179 |
| Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
| Dipartimento: | Biologia strutturale e funzionale |
| Scuola di dottorato: | Scienze biologiche |
| Dottorato: | Biologia applicata |
| Ciclo di dottorato: | 23 |
| Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Ricca, Ezio ericca@unina.it |
| Tutor: | nome email Baccigalupi, Loredana lorbacci@cds.unina.it |
| Data: | 30 Novembre 2011 |
| Numero di pagine: | 179 |
| Parole chiave: | CotH, CotG, Bacillus subtilis |
| Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 05 - Scienze biologiche > BIO/19 - Microbiologia generale |
| Depositato il: | 06 Dic 2011 09:59 |
| Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:48 |
| URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8897 |
| DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8897 |
Abstract
I geni cotG e cotH e di Bacillus subtilis codificano due della tunica sporale. I due i geni sono adiacenti sul cromosoma e divergentemente trascritto dal fattore sigma K dell'RNA polimerasi. Il promotore del gene cotH è localizzato 812 bp a monte dell'inizio della sua regione codificante e il gene cotG divergente è interamente contenuta fra il promotore e la parte di codifica di cotH. Una analisi bioinformatica di tutti i genomi procarioti completamente sequenziati ha dimostrato che tale organizzazione genica non è comune nei bacilli sporigeni. Infatti, CotG è presente solo in B. subtilis, B. amyloliquefaciens, e B. atrophaeus e in due ceppi Geobacillus. Quando presenti, cotG codifica sempre una proteina modulare composta di ripetizioni in tandem ed è sempre vicino ma divergentemente trascritta rispetto alla cotH. Dati bioinformatica e filogenetici suggeriscono che tali organizzazioni geniche siano il risultato di una comune evoluzione e che la struttura modulare dei geni esistenti cotG sia il risultato di una serie di eventi di allungamento genico a partire da un minigene ancestrale. Inoltre la costruzione del mutante cotG-, ha messo in evidenza che la proteina CotG, probabilmente, ha un effetto negativo su CotC (degradazione?) e questo effetto è controbilanciato dalla presenza di CotH che, in qualche modo, protegge CotC dalla degradazione.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |


