Sessa, Ludovica (2011) Attività e struttura delle comunità microbiche del suolo di leccete mediterranee. Effetti della deposizione di metalli in traccia e IPA. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
sessa_ludovica_24.pdf Download (6MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Attività e struttura delle comunità microbiche del suolo di leccete mediterranee. Effetti della deposizione di metalli in traccia e IPA. |
Autori: | Autore Email Sessa, Ludovica ludovicasessa@yahoo.it |
Data: | 30 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 141 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Biologia strutturale e funzionale |
Scuola di dottorato: | Scienze biologiche |
Dottorato: | Biologia applicata |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Ricca, Ezio ericca@unina.it |
Tutor: | nome email Alfani, Anna analfani@unisa.it |
Data: | 30 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 141 |
Parole chiave: | IPA, metalli, comunità microbiche |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 05 - Scienze biologiche > BIO/07 - Ecologia |
Depositato il: | 06 Dic 2011 10:03 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:49 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8935 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8935 |
Abstract
In questa ricerca sono stati valutati gli effetti della deposizione di metalli in traccia e idrocarburi policiclici aromatici (IPA) sulla struttura e sull’attività delle comunità microbiche, in funzione di gradienti di contaminazione definiti attraverso biomonitoraggio del contenuto di inquinanti nelle foglie di Quercus ilex (leccio), ed analisi chimico-fisica del suolo. Lo studio è stato condotto in sistemi mediterranei a leccio, in Campania e in Toscana, caratterizzati da un diverso grado di antropizzazione: in particolare, in ciascuna regione, sono stati individuati parchi localizzati in prossimità di una strada ad elevato flusso di traffico veicolare e in ciascuno di essi è stato definito un transetto a distanza crescente dalla strada, inoltre, per ciascuna regione sono state esaminate una lecceta periurbana e una lecceta di area remota. L’analisi elementare delle foglie di leccio di siti a diverso grado di impatto antropico ha evidenziato, gradienti di contaminazione da elementi in traccia e IPA in particolare lungo i transetti urbani. I suoli delle aree studiate hanno mostrato una elevata variabilità dei parametri chimico-fisici e biologici misurati. Uno dei parametri che senza dubbio ha influenzato in maniera predominante l’attività e la diversità delle comunità microbiche è il contenuto di sostanza organica del suolo, anche se non sono da trascurare fattori pedologici e climatici. I parametri riconosciuti quali indici della struttura e dell’attività delle comunità microbiche del suolo hanno evidenziato, mediante un’analisi multivariata, una separazione dei siti urbani più esposti alla contaminazione rispetto a tutti gli altri, anche se le concentrazioni degli inquinanti monitorati nei suoli studiati non sono risultate particolarmente elevate.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |