Russo, Enrico
(2011)
Calcestruzzi ad altissime prestazioni: proprietà e comportamento meccanico.
[Tesi di dottorato]
(Unpublished)
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Calcestruzzi ad altissime prestazioni: proprietà e comportamento meccanico. |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Russo, Enrico | enricorusso@gmail.com |
|
Date: |
30 November 2011 |
Number of Pages: |
205 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Ingegneria strutturale |
Scuola di dottorato: |
Ingegneria civile |
Dottorato: |
Ingegneria delle costruzioni |
Ciclo di dottorato: |
24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Rosati, Luciano | UNSPECIFIED |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Marotti, Francesco | marotti@unina.it |
|
Date: |
30 November 2011 |
Number of Pages: |
205 |
Uncontrolled Keywords: |
calcestruzzi, altissime prestazioni |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/08 - Scienza delle costruzioni |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
15 Dec 2011 15:42 |
Last Modified: |
30 Apr 2014 19:49 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8938 |
DOI: |
10.6092/UNINA/FEDOA/8938 |

Abstract
La nascita dei calcestruzzi ad elevatissime prestazioni è molto recente e il loro primo impiego è da datarsi alla fine degli anni ’90 del secolo scorso. L’ultima decade ha visto lo sviluppo di tale materiale e la crescita del suo impiego in ambito ingegneristico ed architettonico.
Tale materiale nasce per ovviare alle problematiche connesse all’impiego dei calcestruzzi ordinari soprattutto in termini di scarsa duttilità e di pessima durabilità.
In tale ottica, il calcestruzzi ad elevatissime prestazioni (o Ultra-High Performance Concrete) si caratterizzano come un materiale a base cementizia fibro-rinforzato che presenta non solo un’accresciuta risposta meccanica a compressione (con resistenze sistematicamente superiori ai 150 MPa) ma anche una buona resistenza a trazione (dell’ordine dei 15 MPa) e soprattutto una notevole duttilità, attingendo a deformazioni ultime prossime a 0.4%.
Inoltre il materiale, causa la sua migliorata composizione, presenta una microstruttura alquanto migliorata, priva di imperfezioni e impurità, in grado di consentire una durabilità mai riscontrata prima sui materiali cementizi ordinari, in grado di ridurre drasticamente i costi di manutenzione delle strutture e mitigando gli impatti ambientali propri del normale ciclo vitale di un manufatto in calcestruzzo ordinario (dalla produzione del calcestruzzo, alla manutenzione, alla dismissione).
Il presente studio punta a definire lo stato dell’arte in merito alla tecnologia che sottende la nascita e lo sviluppo del materiale, indagando la sua composizione e le principali caratteristiche dei componenti, definendo anche le proprietà fisico-chimiche ad esse collegate (creep, ritiro, resistenza al fuoco, ecc.).
Vengono indagate anche le proprietà meccaniche ed il comportamento a compressione e a trazione, illustrando le metodologie più recenti per la sua caratterizzazione e pervenendo alla definizione del legame costitutivo. Successivamente si analizzano le implicazioni che tali caratteristiche causano dal punto di vista strutturale, studiando analiticamente e numericamente il comportamento di un elemento monodimensionale sottoposto a flessione.
L’indagine svolta chiarirà le potenzialità che risiedono nell’uso del materiale per realizzare strutture leggere, resistente e durevoli.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |