Profice, Andrea Salvatore (2011) Rischi, Governo delle trasformazioni urbane e Sostenibilità. Una proposta d’integrazione tra Valutazione Ambientale Strategica e Analisi di Rischio. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
PROFICE.pdf Download (8MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Rischi, Governo delle trasformazioni urbane e Sostenibilità. Una proposta d’integrazione tra Valutazione Ambientale Strategica e Analisi di Rischio |
Autori: | Autore Email Profice, Andrea Salvatore andrea.profice@unina.it |
Data: | 30 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 138 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Ingegneria idraulica, geotecnica ed ambientale |
Scuola di dottorato: | Ingegneria civile |
Dottorato: | Ingegneria dei sistemi idraulici, di trasporto e territoriali |
Ciclo di dottorato: | 23 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Pulci Doria, Guelfo [non definito] |
Tutor: | nome email Galderisi, Adriana [non definito] |
Data: | 30 Novembre 2011 |
Numero di pagine: | 138 |
Parole chiave: | Sostenibilità, Rischi, VAS |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/20 - Tecnica e pianificazione urbanistica |
Depositato il: | 06 Dic 2011 13:17 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:49 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8948 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8948 |
Abstract
Il lavoro di Ricerca messo a punto nei tre anni del Dottorato svolti presso il Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio, si inquadra in un filone teorico sviluppatosi in letteratura a partire dagli anni Ottanta (Foster, 1980; Burby, 1998; Mileti, 1999), volto a ricondurre le “strategie di prevenzione e mitigazione dei rischi naturali e tecnologici” all’interno dei “processi di pianificazione del territorio”, integrando entrambi nella griglia teorica più ampia della “sostenibilità”. In relazione a tale filone – che ha posto le basi per una teoria dell’integrazione tra “pianificazione”, “prevenzione e mitigazione dei rischi” e “sostenibilità” (cfr. Godshalk, Kaiser e Berke, 1998) – e a fronte della maturata consapevolezza della necessità di una più stretta interrelazione tra i suddetti elementi, diversi autori sottolineano l’importanza di individuare modalità, tecniche e strumenti per integrare, da un punto di vista operativo, i valori di fondo del concetto di sostenibilità nella pratica della pianificazione urbanistica e territoriale e nelle strategie di mitigazione dei rischi. Dal ’98 ad oggi, diversi passi avanti sono stati fatti in questa direzione, soprattutto per quanto attiene la relazione tra prevenzione e mitigazione dei rischi e pianificazione. A fronte di tale parziale evoluzione, però, questo approccio integrativo non ha ancora prodotto soddisfacenti esiti operativi. In relazione a quanto detto, l’apporto innovativo del lavoro proposto consiste nello sviluppo, in chiave metodologico-operativa, della griglia teorica volta all’integrazione tra “governo del territorio”–“prevenzione e mitigazione dei rischi”–“sostenibilità”, .
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |