Aceto, Ernesto (2011) PROSPETTIVE DEL FEDERALISMO FISCALE IN RELAZIONE ALLA SALVAGUARDIA DEI TERRITORI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PROBLEMATICHE FISCALI E TRIBUTARIE AMBIENTALI. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
Preview |
PDF
Aceto_Ernesto.pdf Download (801kB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | PROSPETTIVE DEL FEDERALISMO FISCALE IN RELAZIONE ALLA SALVAGUARDIA DEI TERRITORI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PROBLEMATICHE FISCALI E TRIBUTARIE AMBIENTALI |
Creators: | Creators Email Aceto, Ernesto aceto.ernesto@libero.it |
Date: | 30 November 2011 |
Number of Pages: | 129 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Diritto dei rapporti civili ed economico-sociali |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: | Istituzioni e politiche ambientali, finanziarie, previdenziali e tributarie |
Ciclo di dottorato: | 24 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Perrone Capano, Raffaele UNSPECIFIED |
Tutor: | nome email Alfano, Roberta UNSPECIFIED |
Date: | 30 November 2011 |
Number of Pages: | 129 |
Keywords: | AMBIENTE, ECOSISTEMA, TASSAZIONE AMBIENTALE |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/12 - Diritto tributario |
Date Deposited: | 13 Dec 2011 12:10 |
Last Modified: | 30 Apr 2014 19:49 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/8999 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/8999 |
Collection description
L’elaborato dal titolo: “Prospettive del federalismo fiscale in relazione alla salvaguardia dei territori, con particolare riferimento alle problematiche fiscali e tributarie ambientali”, analizza il comportamento del Legislatore italiano sia nazionale che regionale nella regolamentazione della materia ambientale, verificando le possibili utilizzazioni della leva fiscale in un quadro normativo di evidente complessità. Partendo dall’analisi del comportamento del Legislatore italiano, si approfondiscono le tematiche relative alla cd. “Fiscalità ambientale” ed alla sua fondamentale importanza nel periodo attuale proprio per la costruzione di un preciso quadro normativo che possa effettivamente garantire la “sostenibilità ambientale” pur nella consapevolezza delle difficoltà in cui spesso il Legislatore deve operare, a causa sia della evidente “spigolosità” della materia e sia per i continui influssi del Legislatore europeo. Viene altresì analizzata anche la legislazione ambientale in Europa, con particolare riferimento all’esperienza spagnola, che per alcuni aspetti relativamente alla normazione sulla fiscalità ambientale si mostra all’avanguardia rispetto al nostro Paese seppure anche essa si muova in una difficile architettura normativa tra legislazione europea e spinte federaliste. Si evidenzia infine come il procedimento federalista in atto nel nostro Paese, con una auspicabile riforma organica in materia di attribuzione delle competenze alle Regioni dopo la Riforma costituzionale del 2001, possa effettivamente consentire un concreto sviluppo della fiscalità ambientale.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
View Item |