D'Alessio, Massimiliano (2006) La segmentazione e i nuovi scenari di consumo: un'indagine nel mercato del commercio equo e solidale. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Dalessio_M..pdf Download (710kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La segmentazione e i nuovi scenari di consumo: un'indagine nel mercato del commercio equo e solidale |
Autori: | Autore Email D'Alessio, Massimiliano [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 136 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Economia e politica agraria |
Dottorato: | Valorizzazione e gestione delle risorse agro-forestali |
Ciclo di dottorato: | 18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Cioffi, Antonio [non definito] |
Tutor: | nome email De Stefano, Francesco [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 136 |
Parole chiave: | Segmentazione, Commercio equo e solidale, Consumatore etico |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/01 - Economia ed estimo rurale |
Depositato il: | 30 Lug 2008 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:24 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/901 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/901 |
Abstract
Il lavoro si pone l’obiettivo di contribuire alla definizione di metodologie che siano in grado di analizzare i nuovi trend di mercato della società postmoderna. Partendo dalla constatazione del mutato rapporto che caratterizza imprese e consumatore nella società postmoderna e dal nuovo significato che in questo contesto vengono ad assumere gli atti di consumo si cercano di individuare strumenti e metodi che permettano di valutare determinanti e motivazioni di scelta. Il lavoro pone, in particolare, attenzione all’analisi del trend del consumo critico, responsabile e etico scegliendo di sottoporre ad indagine i prodotti del Commercio Equo e Solidale. La ricerca è stata, in particolare, finalizzata alla definizione dei profili dei consumatori delle Botteghe del Mondo del Commercio Equo e Solidale sulla base delle motivazioni di acquisto e ad una ulteriore analisi dei segmenti ottenuti sperimentando l’utilizzo di variabili socioeconomiche e di abitudini di acquisto. Il lavoro fornisce, infine, un contributo all’individuazione del profilo del consumatore etico.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |