Magliulo, Nello Luca (2013) La grande dimensione nell'edilizia residenziale pubblica dal 1956 al 1982. Riqualificare o demolire? [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Documento PDF
Tesi Dottorato_Nello Luca Magliulo.pdf Download (34MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La grande dimensione nell'edilizia residenziale pubblica dal 1956 al 1982. Riqualificare o demolire? |
Autori: | Autore Email Magliulo, Nello Luca architectemagliulo@gmail.com |
Data: | 15 Marzo 2013 |
Numero di pagine: | 194 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Architettura |
Scuola di dottorato: | Architettura |
Dottorato: | Progettazione architettonica e ambientale |
Ciclo di dottorato: | 25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Piemontese, Antonietta [non definito] |
Tutor: | nome email Stenti, Sergio stenti@unina.it |
Data: | 15 Marzo 2013 |
Numero di pagine: | 194 |
Parole chiave: | Riqualificazione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana |
Aree tematiche (7° programma Quadro): | ENERGIA > Efficienza e risparmi energetico |
Depositato il: | 10 Apr 2013 21:20 |
Ultima modifica: | 22 Lug 2014 13:16 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9072 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/9072 |
Abstract
Il lavoro di ricerca svolto si intitola “La grande dimensione nell’edilizia residenziale pubblica dal 1956 al 1982. Demolire o riqualificare?”. La ricerca in esame ha come obiettivo centrale la possibilità di definire una metodologia di intervento per i grandi complessi realizzati nel periodo storico ritagliato che va dalla realizzazione del quartiere Forte Ghezzi a Genova (1956) fino a quello di Taverna del Ferro a Napoli (1984). Passando attraverso un’analisi di tutti i complessi residenziali, corredata di documenti storici e articoli dell’epoca, si è cercato di definire le maggiori lacune architettoniche, urbane e sociali che hanno generato l’idea negativa di periferia. E’ presente inoltre uno studio approfondito delle proposte di riqualificazione sui casi studio formulate da enti pubblici, Università o attraverso concorsi di idee. Inoltre lo studio si dilungato anche sui alcuni casi di riqualificazione europei con particolare attenzione al territorio francese. Una parte del lavoro è dedicata ad un’analisi dei progetti italiani di nuova generazione in merito all’argomento del Social Housing al fine di comprendere le più attuali tendenze sul tema. La parte conclusiva propone un progetto di riqualificazione per il quartiere Taverna del Ferro a Napoli la cui proposta mette in campo tutti i dati dedotti dalla parte di analisi sopracitata e gli spunti progettuali concordati con l’architetto Pietro Barucci, autore del progetto nel 1982 e di cui si riporta un’intervista realizzata dal dottorando.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |