Salemme, Marinella
(2013)
Genes involved in flower development of Orchis italica (Orchidaceae).
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
English |
Title: |
Genes involved in flower development of Orchis italica (Orchidaceae) |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Salemme, Marinella | marinella.salemme@libero.it |
|
Date: |
21 March 2013 |
Number of Pages: |
64 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Scienze biologiche |
Scuola di dottorato: |
Scienze biologiche |
Dottorato: |
Biologia avanzata |
Ciclo di dottorato: |
25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Gaudio, Luciano | luciano.gaudio@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Aceto, Serena | serena.aceto@unina.it |
|
Date: |
21 March 2013 |
Number of Pages: |
64 |
Uncontrolled Keywords: |
MADS-box,Orchidaceae,cis-Regulatory elements, introns, flower development. |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 05 - Scienze biologiche > BIO/02 - Botanica sistematica Area 05 - Scienze biologiche > BIO/18 - Genetica |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
03 Apr 2013 10:27 |
Last Modified: |
26 May 2014 09:37 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9085 |

Abstract
Il presente lavoro è incentrato sullo studio di cinque geni appartenenti a quattro classi funzionali differenti, coinvolti nello sviluppo del fiore dell’orchidea mediterranea Orchis italica. Tali geni codificano fattori trascrizionali, quattro appartenenti alla famiglia MADS-box (OrcPI, OrcPI2, OitaAG e OitaSTK) e uno alla famiglia AP2/ERF (OitaAP2).
I geni OrcPI e OrcPI2 sono due paraloghi di classe B e, secondo il modello ABCDE dello sviluppo del fiore nelle orchidee, sono coinvolti nella formazione dei tepali e della colonna. L’analisi di espressione di OrcPI e OrcPI2 in differenti tessuti e in vari stadi dello sviluppo lascia ipotizzare una loro possibile sub-funzionalizzazione, con ripartizione delle funzioni tra le due copie paraloghe.
Il gene OitaAG appartiene alla classe C ed è coinvolto principalmente nella formazione della colonna, pur essendo espresso anche nell’ovario in maturazione, mentre il gene di classe D OitaSTK regola principalmente la formazione degli ovuli, pur essendo espresso anche nella colonna. La caratterizzazione genomica di OitaAG e OitaSTK ha evidenziato la presenza di introni di dimensioni piuttosto elevate, all’interno dei quali sono presenti numerose tracce di elementi trasponibili. L’introne 2 del gene OitaAG contiene numerose sequenze di elementi cis-regolativi conservati tra monocotiledoni e dicotiledoni.
Il gene OitaAP2 appartiene alla classe A ed è coinvolto nella formazione dei tepali e del labello. Un evento di splicing alternativo produce due diverse isoforme, OitaAP2 e OitaAP2_ISO. Entrambe le isoforme conservano il sito bersaglio del microRNA miR172 che regola negativamente l’attività del gene OitaAP2 promuovendo il taglio del trascritto. Nei tessuti del fiore i geni OitaAP2 e OitaAP2_ISO sono espressi nei tepali, nel labello e nell’ovario prima dell’impollinazione. OitAP2_ISO viene espresso anche nelle radici e nel fusto, facendo ipotizzare che ciascuna isoforma sia specializzata a svolgere ruoli funzionali differenti nello sviluppo di O. italica. Nelle fasi che precedono la fioritura, il profilo di espressione di entrambe le isoforme è sempre complementare a quello di OitaAG e a quello di mir172, confermando l’attività inibitoria di OitaAP2 su OitaAG e di mir172 su OitaAP2. Dopo l’antesi tale equilibrio si rompe e miR172 non viene più espresso nella colonna, lasciando ipotizzare l’esistenza anche di un meccanismo di regolazione negativa di OitaAP2 alternativo a mir172.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |