Del Castello, Antonio (2013) La tradizione del Liber de virtutibus et vitiis di Servasanto da Faenza. Edizione critica delle distinctiones I-IV. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Del Castello_Antonio.pdf Download (8MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La tradizione del Liber de virtutibus et vitiis di Servasanto da Faenza. Edizione critica delle distinctiones I-IV |
Autori: | Autore Email Del Castello, Antonio antonio.delcastello@unina.it |
Data: | 2 Aprile 2013 |
Numero di pagine: | 337 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanistici |
Scuola di dottorato: | Scienze dell'antichità e filologico-letterarie |
Dottorato: | Filologia moderna |
Ciclo di dottorato: | 25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Di Girolamo, Costanzo cdg@unina.it |
Tutor: | nome email Calenda, Corrado calenda@unina.it Bourgain, Pascale [non definito] |
Data: | 2 Aprile 2013 |
Numero di pagine: | 337 |
Parole chiave: | Servasanto; Vizi capitali; Edizione critica |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana |
Depositato il: | 06 Apr 2013 16:37 |
Ultima modifica: | 31 Mag 2017 17:24 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9087 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/9087 |
Abstract
Il lavoro consiste in uno studio della tradizione manoscritta e nel testo critico delle prime quattro distinctiones del "Liber de virtutibus et vitiis" del predicatore francescano Servasanto da Faenza, una summa di teologia morale popolare composta in latino a Firenze nella seconda metà del XIII secolo. L'introduzione offre un inquadramento storiografico della vita e dell'opera di Servasanto; la nota al testo rende conto dei dati raccolti nella collazione completa dei quattro manoscritti che conservano l'opera, costituendo, ad oggi, la prima operazione filologica condotta intorno a un'opera di questo autore.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |