Cifani, Daniela (2013) Nel laboratorio di Angelo di Costanzo: edizione critica dell’Istorie della sua patria (ms. BNN X.C.5) e analisi dei rapporti tra le varie stesure dell’opera. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
TESI Cifani.pdf Download (6MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Nel laboratorio di Angelo di Costanzo: edizione critica dell’Istorie della sua patria (ms. BNN X.C.5) e analisi dei rapporti tra le varie stesure dell’opera |
Autori: | Autore Email Cifani, Daniela daniela.cifani@unina.it |
Data: | 2013 |
Numero di pagine: | 892 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Filologia moderna "Salvatore Battaglia" |
Scuola di dottorato: | Scienze dell'antichità e filologico-letterarie |
Dottorato: | Filologia moderna |
Ciclo di dottorato: | 25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Di Girolamo, Costanzo cdg@unina.it |
Tutor: | nome email Palumbo, Matteo Angelo matpalum@unina.it |
Data: | 2013 |
Numero di pagine: | 892 |
Parole chiave: | Storiografia, Rinascimento, Napoli |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana |
Depositato il: | 06 Apr 2013 16:43 |
Ultima modifica: | 10 Nov 2014 13:57 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9093 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/9093 |
Abstract
Angelo di Costanzo dedicò l'intera vita alla stesura dell'Historia. In questa tesi si è cercato di ricostruire le varie fasi del lavoro dello scrittore, con particolare attenzione ad una prima stesura dell'opera, testimoniata da un manoscritto presente presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, il ms X.C.5, di cui si è fornita un'edizione critica. Tale manoscritto, non autografo, risulta particolarmente interessante perché contiene chiose di diverse mani che commentano il testo. Una di queste mani è da identificare con il di Costanzo. Questo lavoro ha cercato di ricostruire le tappe che hanno segnato il passaggio dal rifacimento dei Diurnali di Matteo Spinelli (tale rifacimento è testimoniato dal manoscritto 695 presso la biblioteca Casanatense di Roma, autografo del di Costanzo) alla stesura di un'opera originale (il ms X.C.5) e dal manoscritto X.C.5 all'Historia in 20 libri data alle stampe nel 1582 presso la tipografia Cacchio.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |