Cattaneo, Maria Giovanna (2013) La relazione tra financial accounting e tax accounting: evoluzione e prospettive internazionali. [Tesi di dottorato]

[img]
Anteprima
Testo
CATTANEO_MARIAGIOVANNA_25___.pdf

Download (946kB) | Anteprima
[error in script] [error in script]
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: La relazione tra financial accounting e tax accounting: evoluzione e prospettive internazionali
Autori:
AutoreEmail
Cattaneo, Maria Giovannamgcattaneo@hotmail.it
Data: 24 Marzo 2013
Numero di pagine: 120
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Economia aziendale
Scuola di dottorato: Scienze giuridico-economiche
Dottorato: Scienze aziendali
Ciclo di dottorato: 25
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Caldarelli, Adeleadele.caldarelli@unina.it
Tutor:
nomeemail
Maglio, Robertomaglio@unina.it
Data: 24 Marzo 2013
Numero di pagine: 120
Parole chiave: financial accounting; tax accounting
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/07 - Economia aziendale
Depositato il: 10 Apr 2013 11:58
Ultima modifica: 17 Giu 2014 06:04
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9097

Abstract

L’obiettivo del bilancio di esercizio è di fornire una visione che sia veritiera ed affidabile dell’andamento della gestione aziendale. La tutela di questo obiettivo non può prescindere dal tenere in considerazione la normativa che regolamenta le interrelazioni tra conto economico e base imponibile, la quale normativa può incoraggiare o disincentivare comportamenti distorsivi dell’informativa di bilancio. In altri termini, le regole per la definizione della base imponibile fiscale sono una delle leve che può influenzare entrambe la veridicità e l’affidabilità del risultato di bilancio. Qualora la politica fiscale preveda che il calcolo delle imposte sia strettamente derivante dalle componenti positive e negative di conto economico e se l’interesse dell’imprenditore/management di minimizzare il carico fiscale supera l’esigenza di fornire una rappresentazione corretta dell’andamento di gestione, si ha un effetto di inquinamento delle risultanze di bilancio con conseguente peggioramento della sua carica informativa. Se, al contrario, si impone una chiara separazione nelle modalità di calcolo e definizione delle due misure, con l’obiettivo di preservarne la veridicità, allora l’incentivo dell’imprenditore/management di massimizzare le risultanze di conto economico non è più vincolato al conseguente aumento del carico fiscale e ciò, peraltro, rischia di tradursi in una minore affidabilità delle informazioni presentate. A tale proposito, in ambito internazionale, le diverse giurisdizioni assumono scelte e politiche di volta in volta diverse in funzione delle proprie specifiche tradizioni ed esigenze. Da anni è in atto un ampio dibattito in merito a quale sia la scelta più corretta ed adeguata per la gestione della relazione tra Tax Accounting e Financial Accounting, ed è evidente che la risposta a questa problematica non sia né univoca né semplice; per tale motivo, al fine di meglio esplorare tale filone di studio, gli obiettivi della trattazione sono i seguenti: - mappare e porre a confronto le scelte dei paesi europei e degli Stati Uniti in merito alla gestione della relazione tra Financial Accounting e Tax Accounting, con lo scopo di chiarire gli elementi di divergenza, di identificare le relative motivazioni e di tracciarne le possibili evoluzioni future; - comprendere quale possa essere l’impostazione migliore che consenta di equilibrare esigenze bilancistiche e fiscali in maniera sinergica. Un focus particolare viene effettuato sulle evoluzioni attese a seguito della presentazione della proposta di direttiva UE della Common Consolidated Corporate Tax Base (CCCTB). Essa propone infatti una base imponibile comune, ed eventualmente consolidata, per le società residenti nell’Unione Europea; le regole di calcolo definite a livello sovrannazionale e totalmente indipendenti dai principi contabili (nazionali ed internazionali) stravolgerebbero infatti la tradizione europea fondata sul principio di derivazione contabile. La struttura della trattazione è la seguente: Nel primo capitolo si chiariscono gli obiettivi e le caratteristiche delle due strutture di regole: financial accounting e tax accounting; il secondo capitolo è dedicato a definire i principali lineamenti della normativa e del dibattito in corso negli Stati Uniti; il terzo capitolo offre una panoramica nella normativa e delle tendenze delle regolamentazioni dei paesi Europei; infine nel quarto capitolo si discute della proposta di direttiva europea della CCCTB.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento