Rinaldi, Carlo (2006) La proporzione tra le prestazioni contrattuali. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Rinaldi_Diritto_Comune_Patrimoniale.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La proporzione tra le prestazioni contrattuali |
Autori: | Autore Email Rinaldi, Carlo [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 311 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Diritto comune patrimoniale |
Dottorato: | Diritto comune patrimoniale |
Ciclo di dottorato: | 18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Quadri, Enrico [non definito] |
Tutor: | nome email Rascio, Raffaele [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 311 |
Parole chiave: | Contratto, Prestazioni, Proporzionalità |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/01 - Diritto privato |
Depositato il: | 31 Lug 2008 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:24 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/911 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/911 |
Abstract
La tesi è intesa ad indagare se e in quali limiti viga nel nostro sistema giuridico il principio di adeguatezza del corrispettivo contrattuale. Essa è articolata in quattro parti. Vengono preliminarmente delineati i rapporti tra i concetti di equilibrio contrattuale, giustizia contrattuale ed autonomia privata e successivamente individuati gli istituti ed i rimedi codicistici a tutela della proporzione contrattuale. In tale prospettiva, vengono analizzati la rescissione; la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta; le disposizioni inerenti all’oggetto del contratto ed al corrispettivo (ad es. gli artt. 1349 e 1474 c.c.); infine, la disciplina dell’incapacità naturale, del dolo e dell’errore. Si ripercorre, poi, l’iter giurisprudenziale in tema di proporzione contrattuale, a partire dalla originaria distinzione tra prezzo “vile” e prezzo “simbolico”, fino al successivo processo di oggettivazione dello scambio, realizzato attraverso la valorizzazione dell’elemento causale del contratto. Vengono, inoltre, esaminate le pronunce che attribuiscono alla buona fede una funzione integrativa e correttiva delle pattuizioni private sperequate, nonché i rapporti tra questa e l’equità. Lo sviluppo del lavoro investe il tema dell’equilibrio contrattuale alla luce della recente legislazione speciale, in particolar modo di derivazione comunitaria, finalizzata alla tutela del contraente debole, individuato nelle figure del consumatore e dell’imprenditore debole. Vengono, infine, presi in considerazione i Principi Unidroit ed i recenti progetti di codificazione europea, i quali riservano particolare attenzione all’equilibrio contrattuale, e, soprattutto, alle situazioni caratterizzate da asimmetria di potere contrattuale tra le parti.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |