Regina, Ettore (2013) Testimonianze storiche e processi economici per la riedificazione della Basilica di San Gennaro ad Antignano. [Tesi di dottorato]

[img]
Anteprima
Testo
Regina_Ettore_25.pdf

Download (1MB) | Anteprima
[error in script] [error in script]
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Testimonianze storiche e processi economici per la riedificazione della Basilica di San Gennaro ad Antignano
Autori:
AutoreEmail
Regina, Ettoreettoreregina@katamail.com
Data: 26 Marzo 2013
Numero di pagine: 852
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Analisi dei processi economico-sociali, linguistici, produttivi e territoriali
Scuola di dottorato: Scienze economiche e statistiche
Dottorato: Storia economica
Ciclo di dottorato: 25
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Schisani, Maria Carmelaschisani@unina.it
Tutor:
nomeemail
Dandolo, Francescodandolo@unina.it
Data: 26 Marzo 2013
Numero di pagine: 852
Parole chiave: Napoli; processi economici; oblatori; Basilica; San Gennaro
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/12 - Storia economica
Depositato il: 03 Apr 2013 14:58
Ultima modifica: 04 Lug 2014 11:27
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9115

Abstract

La tesi tratta specificamente delle vicende inerenti i processi storico-economici verificatisi in occasione della riedificazione della Basilica di San Gennaro ad Antignano. Il lavoro si articola in quattro capitoli. Dopo un’introduzione alla ricerca, segue un quadro di contesto dalla matrice storica che pone in evidenza il miracolo di San Gennaro e il suo culto attraverso numerosi luoghi esistenti nella città di Napoli. Nel secondo capitolo viene presentato l’argomento oggetto dello studio, e dunque da un panorama generale delle chiese dedicate al culto del Santo Patrono, si volge l’attenzione al particolare, ovvero la Basilica di San Gennaro ad Antignano attraverso una disamina storico-architettonica utile a contestualizzare il periodo di riferimento e il territorio, in questo caso la collina del Vomero, grande protagonista dello sviluppo edilizio dei primi anni del ‘900 sul quale viene riedificata la Basilica. Il terzo capitolo è dedicato all’analisi dei processi economici per la riedificazione della stessa, riportando integralmente bilanci e consuntivi mensili ed annuali dal 1903, data di insediamento della Commissione incaricata della fase progettuale e della realizzazione, fino al 1928, anno in cui si è circoscritta la ricerca in quanto non presenti ulteriori fonti inedite disponibili, dal quale sono tratti i dati economici oggetto della tesi, ricostruendo una documentazione capillare delle entrate raccolte attraverso l’officiatura di messe ed elemosina ad esse correlate. L’obiettivo dell’ultimo capitolo è quello di elencare le offerte ricevute da personalità private, da istituzioni pubbliche e dal clero evidenziando non solo il forte legame della popolazione regionale e nazionale al culto ed al miracolo di San Gennaro, ma testimoniando il flusso economico circolato nel periodo di riferimento (1903-1928) che ha permesso l’avanzamento del progetto della Basilica e che comunque non si arresta fino alla data di ultimazione dell’edificio di culto che risale all’anno 1968.Le fonti archivistiche originali consultate sono custodite presso l’Archivio Storico Diocesano di Napoli, l’Archivio Storico della Basilica di San Gennaro ad Antignano, l’Anagrafe degli Istituti Culturali Ecclesiastici di Roma, Fondo Edifici di Culto di Roma, , Archivio di Stato di Napoli. Sono stati consultati testi presenti nella Biblioteca Nazionale di Napoli, nella Biblioteca Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e vari fondi privati appartenenti a bibliofili, studiosi e collezionisti del Santo Patrono. Sono state inoltre prese in considerazione le riviste: Campania Sacra, Ianuarius Rivista Diocesana di Napoli, Rivista di Scienze e Lettere, Napoli Nobilissima, Atti dell’Accademia Pontaniana. In conclusione l’originalità della ricerca consiste non soltanto nel testimoniare i flussi economici che si sono susseguiti negli anni che interessano la riedificazione, ma anche un registro di tutte quelle piccole e medie realtà imprenditoriali nonché maestranze, artisti, scultori e liberi professionisti che hanno dedicato parte del loro percorso tecnico-professionale al fine di portare a termine un tale progetto che racchiude in sé una validità storico-artistica del periodo di riferimento ma anche forte perseveranza, specchio di una grande volontà di fede e di credenze del popolo napoletano. Il registro delle offerte poi segue una sistematica evoluzione che si perpetua anno dopo anno, enunciando i singoli nominativi degli oblatori e le offerte ad essi corrispondenti, aggiungendo un tassello importante alle copiose fonti bibliografiche già esistenti sull’interesse del culto del Santo Patrono della città di Napoli e costituendo una reale documentazione nella quale le generazioni attuali e future potranno ritrovarsi, comprovando l’impegno, il sacrificio e l’abnegazione dei propri predecessori che, attraverso le loro offerte, hanno omaggiato e contribuito a restituire un luogo di culto di tale importanza.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento