Avolio, Fabiana
(2013)
Fitotossine di Inula viscosa per il controllo di piante parassite.
[Tesi di dottorato]
Item Type: |
Tesi di dottorato
|
Lingua: |
Italiano |
Title: |
Fitotossine di Inula viscosa per il controllo di piante parassite |
Creators: |
Creators | Email |
---|
Avolio, Fabiana | fabiana.avolio@unina.it |
|
Date: |
2013 |
Number of Pages: |
122 |
Institution: |
Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: |
Agraria |
Scuola di dottorato: |
Scienze agrarie e agro-alimentari |
Dottorato: |
Agrobiologia e agrochimica |
Ciclo di dottorato: |
25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: |
nome | email |
---|
Lorito, Matteo | lorito@unina.it |
|
Tutor: |
nome | email |
---|
Evidente, Antonio | evidente@unina.it | Andolfi, Anna | andolfi@unina.it |
|
Date: |
2013 |
Number of Pages: |
122 |
Uncontrolled Keywords: |
Inula viscosa, fitotossine, piante parassite |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: |
Area 03 - Scienze chimiche > CHIM/06 - Chimica organica |
[error in script]
[error in script]
Date Deposited: |
03 Apr 2013 10:53 |
Last Modified: |
19 Jan 2015 11:58 |
URI: |
http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9142 |
DOI: |
10.6092/UNINA/FEDOA/9142 |

Abstract
Le piante parassite sono incapaci di sintetizzare dagli elementi minerali e nutritivi materiali sufficienti per la loro crescita e sopperiscono a questa deficienza fisiologica utilizzando le sostanze elaborate dalle piante ospiti, che di conseguenza manifestano generalmente una crescita ridotta.
Le Orobanche, la Striga e la Cuscuta sono le piante parassite più diffuse nelle regioni del Mediterraneo e del continente africano interessando colture di rilevanza strategica.
Diverse strategie sono messe in atto al fine di limitarne la diffusione ma la loro eradicazione è praticamente impossibile con le tecniche agronomiche e di controllo chimico conosciute. Pertanto, negli ultimi anni, particolare attenzione è stata rivolta alla lotta integrata mediante lo studio dei metaboliti secondari con potenziale attività erbicida prodotti da microrganismi e da piante.
Il lavoro di tesi riporta la purificazione e l’isolamento dei metaboliti prodotti da Inula viscosa, pianta spontanea dell’area del Mediterraneo, utilizzabili in strategie di lotta integrata contro piante parassite quali le Orobanche e la Cuscuta. La purificazione dell’estratto organico ha portato all’isolamento del principale metabolita identificato come l’acido-α-costico e all’isolamento di quattro nuovi metaboliti strutturalmente correlati tra loro e denominati inuloxine A-D. Le strutture delle quattro inuloxine A-D è stata determinata utilizzando tecniche spettroscopiche (IR, UV, 1D, 2D, 1H e 13C NMR, ESI-.MS). Le inuloxine A-D appartengono al gruppo dei sesquiterpeni lattonici contenenti sistemi bi e tri-ciclici, un differente riarrangiamento dello scheletro carbonioso e differenti gruppi funzionali. Inoltre sono stati preparati un derivato dell’inuloxina A ed uno dell’inuloxina C al fine di avere delle informazioni preliminari sulla di correlazione struttura-attività.
Quando saggiate su semi di C. campestris e O. crenata le inuloxine A, C e D inibivano quasi completamente la germinazione dei semi, mentre l’inuloxina B era debolmente attiva. L’acetil derivato dell’inuloxina C inibiva in modo significativo la germinazione dei semi di entrambe le piante parassite, mentre il diazo derivato dell’inuloxina A risultava inattivo. Questi risultati hanno mostrato che la presenza dell’anello 2-furanone è un fattore strutturalmente fondamentale per l’attività fitotossica, mentre un ruolo importante è anche svolto dal gruppo metilenico esociclico al ciclo furanonico.
Downloads per month over past year
Actions (login required)
 |
View Item |