Cherillo, Alessia (2013) I rapporti tra l'Unione Europea e la NATO. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Documento PDF
cherillo_alessia_25.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | I rapporti tra l'Unione Europea e la NATO |
Autori: | Autore Email Cherillo, Alessia alessiakeri@hotmail.it |
Data: | 2013 |
Numero di pagine: | 216 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Scienze Politiche |
Scuola di dottorato: | Scienze politiche |
Dottorato: | Scienza politica e istituzioni in Europa |
Ciclo di dottorato: | 25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Chiosi, Elvira elvira.chiosi@unina.it |
Tutor: | nome email Pizzigallo, Matteo matteo.pizzigallo@unina.it |
Data: | 2013 |
Numero di pagine: | 216 |
Parole chiave: | Unione Europea, NATO, guerra fredda, pace |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 14 - Scienze politiche e sociali > SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali |
Aree tematiche (7° programma Quadro): | SCIENZE SOCIOECONOMICHE E UMANISTICHE > Relazioni politiche ed economiche in Europa |
Depositato il: | 09 Apr 2013 09:37 |
Ultima modifica: | 04 Dic 2014 11:53 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9151 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/9151 |
Abstract
Il presente lavoro di ricerca si propone di analizzare lo stato attuale delle relazioni tra l’Unione europea e la NATO perseguendo un duplice obiettivo: da un lato, l’analisi dei progressi compiuti negli ultimi anni in termini di meccanismi ed ambiti di cooperazione tra le due organizzazioni e dall’altro lo svisceramento delle problematiche ed i nodi politici irrisolti che ne ostacolano un’efficace attuazione. L’analisi non prescinde dai mutamenti che lo scenario internazionale, nonché le organizzazioni stesse, ha subito soprattutto durante la fase successiva alla guerra fredda, fase in cui la natura sostanziale della NATO ha dovuto necessariamente tramutarsi sulla base di contingenze che imponevano una rivalutazione della sua logica di difesa. Ed è inevitabile approfondire il corollario di tali meccanismi evolutivi che si traduce in una diversa e più concreta cooperazione tra l’Ue e la NATO.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |