Comegna, Alessandro (2006) Studio del trasporto di un tracciante anionico alla scala di pieno campo: metodologia sperimentale ed interpretazione dei risultati mediante modelli convettivo-dispersivi e stocastico-convettivi. [Tesi di dottorato] (Unpublished)
Preview |
PDF
Comegna.pdf Download (2MB) | Preview |
Item Type: | Tesi di dottorato |
---|---|
Resource language: | Italiano |
Title: | Studio del trasporto di un tracciante anionico alla scala di pieno campo: metodologia sperimentale ed interpretazione dei risultati mediante modelli convettivo-dispersivi e stocastico-convettivi |
Creators: | Creators Email Comegna, Alessandro UNSPECIFIED |
Date: | 2006 |
Date type: | Publication |
Number of Pages: | 146 |
Institution: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Department: | Ingegneria agraria e agronomia del territorio |
Dottorato: | Valorizzazione e gestione delle risorse agro-forestali |
Ciclo di dottorato: | 18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Cioffi, Antonio UNSPECIFIED |
Tutor: | nome email D'Urso, Guido UNSPECIFIED |
Date: | 2006 |
Number of Pages: | 146 |
Keywords: | Trasporto dei soluti, Esperimenti di pieno campo, Modelli deterministici e stocastici, Solute transport, Field experiment, Deterministic and stochastic models |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie > AGR/08 - Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali |
Date Deposited: | 30 Jul 2008 |
Last Modified: | 30 Apr 2014 19:24 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/918 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/918 |
Collection description
[ITALIANO] In questo lavoro si analizza una applicazione del classico modello Convettivo-Dispersivo (CD), del modello (MIM) e del modello Stocastico-Convettivo non meccanicistico (CLT) di Jury (1982) utilizzando le distribuzioni di s(z,t) di soluto conservativo (Cl-) misurate in pieno campo alla scala 40x7x1 m3, in un suolo sabbioso insaturo (Andosuolo) morfologicamente omogeneo sino alla profondità di 1 m, localizzato in tenimento di Ponticelli (NA). È stato osservato che nell’epipedon del suddetto suolo, si instaura un regime del trasporto caratterizzato da un regime pre-Fickiano con modesti mixing laterali che non è stato possibile descrivere con il modello CD. Anche se il modello MIM, che compartimentalizza la fase liquida nei domini mobile-immobile, ha consentito di ridurre le discrepanze tra distribuzioni osservate e simulate la sua complessità non risulta giustificata visto che i parametri ottenuti per ottimizzazione risultano tra loro correlati. Eccellente risulta invece l’accordo tra distribuzioni misurate e simulate con il modello funzione di trasferimento CLT che può essere assunto come modello candidato per una descrizione sufficientemente precisa del trasporto alle scale spaziali e temporali che sono proprie dell’esperimento di Ponticelli. / [ENGLISH] Non reactive solute concentration (Cl-) and water content profiles were intensively measured within an area of 40x7 m2 to a depth of 1.0 m in an unsaturated sandy Andosoil located in Poticelli close to Naples. Convective-dispersive model CD, mobile-immobile model MIM and stochastic convective model CLT of Jury (1982), were employed to simulate transport under unsaturated condition. The results suggest that transport processes in our experiments have not fully developed to the Fickian regime at water content less than max. Because the classical CD equation does not adequately describe the movement of solutes under pre-Fickian regime, MIM model was employed to reproduce the BTC obtained unsaturated condition. Although the MIM model adequately reproduce the BTC observed, the MIM model parameters are obtained by optimization, and unique solution may not be obtained because of the parameters are often correlated. CLT model, which assumes logarithmic distribution of the water velocity, gives adequate prediction of solute displacement in the soil epipedon until z=0.90 m.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
View Item |