Rusciano, Maria (2013) La Borsa di Napoli tra l'Unificazione italiana e il primo conflitto mondiale (1861-1913). [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
RUSCIANO MARIA TESI DOTT STORIA ECONOM. PDF-A.pdf Download (27MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La Borsa di Napoli tra l'Unificazione italiana e il primo conflitto mondiale (1861-1913) |
Autori: | Autore Email Rusciano, Maria maria.rusciano2@unina.it |
Data: | 28 Marzo 2013 |
Numero di pagine: | 244 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Analisi dei processi economico-sociali, linguistici, produttivi e territoriali |
Scuola di dottorato: | Scienze economiche e statistiche |
Dottorato: | Storia economica |
Ciclo di dottorato: | 25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Schisani, Maria Carmela schisani@unina.it |
Tutor: | nome email Schisani, Maria Carmela schisani@unina.it |
Data: | 28 Marzo 2013 |
Numero di pagine: | 244 |
Parole chiave: | Borsa Napoli Valori |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 13 - Scienze economiche e statistiche > SECS-P/12 - Storia economica |
Aree tematiche (7° programma Quadro): | SCIENZE SOCIOECONOMICHE E UMANISTICHE > Indicatori scientifici e socio-economici |
Depositato il: | 03 Apr 2013 15:03 |
Ultima modifica: | 10 Mag 2016 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9199 |
Abstract
La tesi studia specificamente le vicende della Borsa di Napoli attraverso la rilevazione ed elaborazione delle quotazioni settimanali dai listini ufficiali di Borsa, contestualizzando l’analisi nell’ambito del quadro istituzionale della Borsa di Napoli tracciato a mezzo delle leggi, regolamenti e regolamenti speciali per la Borsa emanati dalla Camera di Commercio di Napoli nel periodo considerato. Il lavoro si articola in quattro capitoli. Nel primo capitolo si è studiata la Borsa di Napoli dal 1861 al 1870, si è analizzato il contesto storico, economico e sociale di Napoli, all’interno del nuovo regno costituito. Si è analizzata la regolamentazione della Borsa nel periodo preunitario e le nuove regole del codice di commercio del 1865, inoltre, in ogni capitolo si è studiato l’andamento del prezzo dei titoli quotati in Borsa attraverso la rilevazione settimanale dei vari titoli e poi un breve confronto con le principali Borse del Regno, cioè quelle di Genova e Milano, imprescindibile per poter chiarire il ruolo della Borsa Napoletana nel contesto del mercato finanziario nazionale. Il secondo capitolo tratta il periodo 1871 al 1884, l’impatto del Codice di Commercio del 1883 e del Regolamento speciale della Borsa di Napoli del 1884 sull’organizzazione e attività dell’istituzione. Il terzo capitolo tratta il periodo dalla legge sul Risanamento della Città di Napoli alla creazione della Banca d’Italia. Si è studiata la speculazione edilizia a Napoli dopo tale legge e gli effetti che ha avuto con l’istituzione di nuove società. Il quarto capitolo va dal 1895 alla prima guerra mondiale, dove si è studiata l’economia napoletana, il mercato finanziario italiano più integrato rispetto ai periodi precedenti grazie alla diffusione dell’utilizzo del telegrafo nelle borse italiane, la nuova regolamentazione con la legge del 1913 ed il regolamento speciale della Borsa di Napoli del 1914.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |