Cera, Agostino (2006) Io con tu: Karl Löwith e la possibilità di una Mitanthropologie. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Anteprima |
PDF
Cera.pdf Download (860kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Io con tu: Karl Löwith e la possibilità di una Mitanthropologie |
Autori: | Autore Email Cera, Agostino [non definito] |
Data: | 2006 |
Tipo di data: | Pubblicazione |
Numero di pagine: | 171 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Filosofia "Antonio Aliotta" |
Dottorato: | Scienze filosofiche |
Ciclo di dottorato: | 18 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Mazzarella, Eugenio [non definito] |
Tutor: | nome email Mazzarella, Eugenio [non definito] |
Data: | 2006 |
Numero di pagine: | 171 |
Parole chiave: | Mitanthropologie, Rapporto, Tu |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-FIL/01 - Filosofia teoretica |
Depositato il: | 30 Lug 2008 |
Ultima modifica: | 30 Apr 2014 19:24 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/922 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/922 |
Abstract
Nel presente lavoro viene proposta una “interpretazione rivalutante” della Habilitationschrift di Karl Löwith, Das Individuum in der Rolle des Mitmenschen (1928). Quest’opera, generalmente trascurata in sede critica, teorizza una antropologia relazionale che tenta di dialogare in modo critico con Sein und Zeit e che abbiamo definito nei termini di Mitanthropologie. L’analisi del testo è stata organizzata come segue: una prima sezione dedicata ad una discussione minuziosa dell’opera, a partire dalla quale si avanzano alcune proposte interpretative in riferimento a passaggi specifici (in particolare: un parallelo tra Heidegger e Kierkegaard relativo al tema del rapporto isolamento-ancoscia-morte; un tentativo di lettura di alcuni caratteri fondamentali del Dasein heideggeriano attraverso la lente offerta dal teatro di Pirandello) Una seconda sezione dedicata all’esposizione dei lineamenti della Mitanthropologie löwithiana, a partire, anzitutto, da una analisi dei suoi termini chiave: Mitmensch, Miteinandersein e Mitwelt. Segue la proposta del concetto di “potenza di relazione” quale formula esplicativa dell’individualità personale teorizzata da Löwith. Una prima appendice presenta un breve confronto tra Löwith e Buber, più precisamente tra la Mitanthropologie del primo e la Zwischenontologie del secondo. Una seconda appendice, infine, presenta un ulteriore confronto: quello tra il Denkweg löwithiano (definito come “sviluppo da un’antropologia antropocentrica ad un’antropologia cosmocentrica) e l’antropologia filosofica (la corrente di pensiero facente capo a Scheler, Plessner e Gehlen).
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |