Maddaloni, Giovanni (2013) La lingua dell'opera teatrale di Francesco Cerlone. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Giovanni_Maddaloni_XXV.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La lingua dell'opera teatrale di Francesco Cerlone |
Autori: | Autore Email Maddaloni, Giovanni maddaloni.unina@libero.it |
Data: | 29 Marzo 2013 |
Numero di pagine: | 313 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanistici |
Scuola di dottorato: | Scienze dell'antichità e filologico-letterarie |
Dottorato: | Filologia moderna |
Ciclo di dottorato: | 25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Di Girolamo, Costanzo cdg@unina.it |
Tutor: | nome email De Blasi, Nicola deblasi@unina.it |
Data: | 29 Marzo 2013 |
Numero di pagine: | 313 |
Parole chiave: | Lingua teatro Cerlone |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana |
Depositato il: | 06 Apr 2013 16:44 |
Ultima modifica: | 10 Nov 2014 14:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9226 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/9226 |
Abstract
Le commedie contenute nei primi tre volumi dell'"opera omnia" di Francesco Cerlone, il più popolare commediografo napoletano del Settecento, sono qui oggetto di uno spoglio lessicale.Al primo capitolo, che ricostruisce vita, opere e fortuna critica di Francesco Cerlone, segue un capitolo dove è analizzato il lessico dialettale, ponendo in evidenza il rapporto tra lessico, storia, vita culturale di Napoli, teatro. Il terzo capitolo è costituito da un glossario di circa 2800 lemmi. Chiude il volume la bibliografia.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |